Abstract: I sensi umani più importanti sono la vista e l'udito, e l'apprendimento, l'educazione, la comunicazione e le attività emotive sono ampiamente associate a questi due sensi, quindi lo scopo di questo studio era determinare la relazione tra intelligenza emotiva e salute mentale. Il metodo di ricerca era descrittivo-correlazionale e la popolazione in studio era costituita da tutti gli studenti con disabilità visive e uditive di età pari o superiore a 12 anni dei Kermanshah Exceptional Cent ...; [Read more...]
I sensi umani più importanti sono la vista e l'udito, e l'apprendimento, l'educazione, la comunicazione e le attività emotive sono ampiamente associate a questi due sensi, quindi lo scopo di questo studio era determinare la relazione tra intelligenza emotiva e salute mentale. Il metodo di ricerca era descrittivo-correlazionale e la popolazione in studio era costituita da tutti gli studenti con disabilità visive e uditive di età pari o superiore a 12 anni dei Kermanshah Exceptional Centers e delle Scuole Pubbliche. La ricerca ha coinvolto 28 alunnni con cecità 58 non udenti. Lo strumento utilizzato in questo studio è stato Shot questionario di intelligenza emotiva, salute mentale e ansia sociale. Il coefficiente di correlazione di Pearson è stato utilizzato per studiare la relazione tra intelligenza emotiva e salute mentale con l'ansia sociale. I risultati hanno mostrato che i predittori più forti erano l'intelligenza emotiva, la valutazione emotiva e la produttività emotiva e le componenti di salute mentale, ansia e insonnia nella funzione sociale che prevedono la varianza dell'ansia sociale del 44%. I coefficienti di correlazione di Pearson hanno mostrato che le componenti dei sintomi fisici, ansia e insonnia la disfunzione e la depressione erano correlate positivamente con l'ansia sociale. Tuttavia, la relazione tra valutazione ed espressione delle emozioni, regolazione delle emozioni e produttività emotiva con l'ansia sociale era negativa. L'intelligenza emotiva e la salute mentale sono costrutti psicologici che svolgono un ruolo importante nella formazione del disturbo d'ansia sociale e portano alla persistenza dei sintomi di questo disturbo.