Abstract: Gli autori si soffermano su un particolare tipo di differenziazione del deficit cognitivo, quello che esaminando le abilità di lettura considera il binomio accuratezza e rapidità. Il parametro dell'accuratezza è determinato dal numero di errori presenti nel corso della lettura, mentre quello della rapidità considera il tempo richiesto per una determinata lettura data. Gli autori propongono di utilizzare gli stessi parametri nell'ambito del calcolo e presentano due casi seguiti in modo ...; [Read more...]
Gli autori si soffermano su un particolare tipo di differenziazione del deficit cognitivo, quello che esaminando le abilità di lettura considera il binomio accuratezza e rapidità. Il parametro dell'accuratezza è determinato dal numero di errori presenti nel corso della lettura, mentre quello della rapidità considera il tempo richiesto per una determinata lettura data. Gli autori propongono di utilizzare gli stessi parametri nell'ambito del calcolo e presentano due casi seguiti in modo sperimentale in una scuola media.
Abstract: È abitudine considerare le capacità matematiche mettendo l’accento sulla correttezza delle risposte. Tuttavia, noi pensiamo che in questo modo si rischi di trascurare un altro aspetto altrettanto importante e cioè la capacità di lavorare con i numeri in maniera efficiente e rapida, in modo da non essere messi in difficoltà da tutte quelle situazioni che richiedono velocità o nelle quali la mente (come nel caso del problem solving) deve lavorare anche su altri aspetti. Questo lavoro, ba ...; [Read more...]
È abitudine considerare le capacità matematiche mettendo l’accento sulla correttezza delle risposte. Tuttavia, noi pensiamo che in questo modo si rischi di trascurare un altro aspetto altrettanto importante e cioè la capacità di lavorare con i numeri in maniera efficiente e rapida, in modo da non essere messi in difficoltà da tutte quelle situazioni che richiedono velocità o nelle quali la mente (come nel caso del problem solving) deve lavorare anche su altri aspetti. Questo lavoro, basato sulle evidenze raccolte con le nuove prove AC-MT di calcolo, cerca di estendere al calcolo le stesse considerazioni che in passato già sono state proposte per la lettura.