Abstract: La letteratura attuale ritiene importante che si instauri tra allievo e docente una buona relazione per stare bene a scuola e apprendere in modo efficace, anche se, con alunni con comportamenti oppositivo provocatori, non sempre questo diventa facile da realizzare. Si presenta una strategia, per gli insegnanti, da attuare al sorgere delle prime manifestazioni di "rabbia" e opposizione da parte dell'alunno. Vengono riportati alcuni casi risolti in modo positivo, con alunni di 11-12 anni ...; [Read more...]
La letteratura attuale ritiene importante che si instauri tra allievo e docente una buona relazione per stare bene a scuola e apprendere in modo efficace, anche se, con alunni con comportamenti oppositivo provocatori, non sempre questo diventa facile da realizzare. Si presenta una strategia, per gli insegnanti, da attuare al sorgere delle prime manifestazioni di "rabbia" e opposizione da parte dell'alunno. Vengono riportati alcuni casi risolti in modo positivo, con alunni di 11-12 anni di età, attuando una modalità basata sull'effetto dello stupore e della sorpresa. L'obiettivo del presente lavoro è quello di offrire un contributo al miglioramento della relazione insegnante-allievo in un contesto di benessere.