Abstract: Poche ricerche hanno esaminato le capacità di comprensione della lettura dei bambini ipovedenti nonostante le prove indichino che sono in ritardo rispetto ai loro coetanei vedenti nella capacità di comprensione della lettura. Gli autori hanno confrontato le prestazioni dei bambini con disabilità visive con quelle dei pari vedenti corrispondenti per età cronologica su un compito che richiedeva loro di fare inferenze emotive, temporali e spaziali su testi brevi. I risultati indicano che ...; [Read more...]
Poche ricerche hanno esaminato le capacità di comprensione della lettura dei bambini ipovedenti nonostante le prove indichino che sono in ritardo rispetto ai loro coetanei vedenti nella capacità di comprensione della lettura. Gli autori hanno confrontato le prestazioni dei bambini con disabilità visive con quelle dei pari vedenti corrispondenti per età cronologica su un compito che richiedeva loro di fare inferenze emotive, temporali e spaziali su testi brevi. I risultati indicano che i bambini con disabilità visiva mostrano un deficit specifico nell'immaginare inferenze sulle informazioni spaziali nelle narrazioni rispetto alle informazioni emotive o temporali. I risultati vengono discussi in relazione al ruolo dell'acuità visiva nelle capacità di immaginazione e come questo influenzi la costruzione di un modello mentale di un testo.