Abstract: Il coding e la robotica educativa stanno acquisendo crescente spazio a scuola in quanto consentono di sviluppare e potenziare il pensiero computazionale e l'attitudine a risolvere i problemi più o meno complessi. Il seguente contributo, realizzato da un gruppo di docenti dell'Istituto "Gabrieli" di Mirano (VE), pone l'attenzione sulla applicabilità di tali pratiche in diverse discipline del curricolo scolastico, attraverso la presentazione di percorsi educativo didattici in cui alunni ...; [Read more...]
Il coding e la robotica educativa stanno acquisendo crescente spazio a scuola in quanto consentono di sviluppare e potenziare il pensiero computazionale e l'attitudine a risolvere i problemi più o meno complessi. Il seguente contributo, realizzato da un gruppo di docenti dell'Istituto "Gabrieli" di Mirano (VE), pone l'attenzione sulla applicabilità di tali pratiche in diverse discipline del curricolo scolastico, attraverso la presentazione di percorsi educativo didattici in cui alunni di classi differenti e docenti di diverse materie costruiscono insieme artefatti educativi (griglie, immagini, stringhe di codici per le attività di coding, ecc.). In ogni esperienza, bambini e ragazzi sono realmente partecipi del proprio apprendimento in quanto hanno la possibilità di "imparare facendo" -learning by doing- e di apprendere per prove ed errori cimentandosi in prime esperienze di programmazione di un robot.