Abstract: Gli autori presentano l'esito di uno studio condotto per esaminare se i bambini con o senza paralisi cerebrale avrebbero seguito il feedback di un robot umanoide (Darwin) per spostare il braccio più velocemente durante lla presentazione di un gioco virtuale. Sono stati coinvolti sette bambini con CP lieve e 10 bambini normodotati. Durante l'apprendimento, Darwin ha fornito un feedback verbale per orientare il bambino a raggiungere un obiettivo cinematicamente definito. Sono state consi ...; [Read more...]
Gli autori presentano l'esito di uno studio condotto per esaminare se i bambini con o senza paralisi cerebrale avrebbero seguito il feedback di un robot umanoide (Darwin) per spostare il braccio più velocemente durante lla presentazione di un gioco virtuale. Sono stati coinvolti sette bambini con CP lieve e 10 bambini normodotati. Durante l'apprendimento, Darwin ha fornito un feedback verbale per orientare il bambino a raggiungere un obiettivo cinematicamente definito. Sono state considerate le variabili di risultato inclusa la percentuale di successo, il tempo di movimento (MT), la velocità media, il percorso e il numero di unità di movimento. Dai risultati ottenuti si può affermare che i bambini con e senza CP potrebbero seguire il feedback del robot per gestire il gioco virtuale.