Abstract: Il presente studio ha sottoposto a test un modello strutturale di variabili cognitivo-emozionali per spiegare la prestazione in matematica. Le variabili predittive valutate sono state messe in relazione al livello di sviluppo dei partecipanti nelle competenze matematiche precoci (CMP), e specificatamente nelle competenze logico-relazionali e numeriche, nella predisposizione alla matematica e nel livello di intelligenza logica, in una popolazione di alunni cileni della scuola primaria ...; [Read more...]
Il presente studio ha sottoposto a test un modello strutturale di variabili cognitivo-emozionali per spiegare la prestazione in matematica. Le variabili predittive valutate sono state messe in relazione al livello di sviluppo dei partecipanti nelle competenze matematiche precoci (CMP), e specificatamente nelle competenze logico-relazionali e numeriche, nella predisposizione alla matematica e nel livello di intelligenza logica, in una popolazione di alunni cileni della scuola primaria (n=634). Questo studio longitudinale ha compreso come variabile anche il profitto scolastico degli alunni nel corso di un periodo di 4 anni. Gli alunni campionati sono stati valutati inizialmente tramite l'Early Numeracy Test (Van Luit ed altri, 1998); la loro predisposizione per la matematica è stata misurata poi con una scala Likert (EPMAT) ed è stato loro proposto anche un test di base sull'intelligenza logica. I risultati di questi test sono stati utilizzati per analizzare l'interazione di tutte le variabili soprammenzionate tramite un modello di equazioni strutturali. Questo modello di interazione combinato è stato in grado di predire il 64,3% della variabilità della prestazione osservata. La prestazione nelle CMP a livello di scuola materna si è rivelata un forte predittore del successo in matematica negli alunni tra gli 8 e gli 11 anni di età. In effetti, il presente articolo illustra l'importanza delle CMP, il ruolo modulante della predisposizione verso la matematica e inoltre la funzione educativa di questi esiti e i possibili modi per migliorare le scarse predisposizioni verso i compiti matematici in ambito scolastico.