Abstract: Studiare è un particolare tipo di apprendimento finalizzato a comprendere e memorizzare le informazioni per eseguire una prova; per realizzare questa attività occorre un metodi di studio ovvero un'organizzazione strategica di una serie di azioni. Il presente lavoro ha lo scopo di individuare le strategie applicabili allo studio delle scienze nella scuola media inferiore. Lo studio delle scienze lungo il percorso scolastico include diversi ambiti riconducibili essenzialmente a fisica, c ...; [Read more...]
Studiare è un particolare tipo di apprendimento finalizzato a comprendere e memorizzare le informazioni per eseguire una prova; per realizzare questa attività occorre un metodi di studio ovvero un'organizzazione strategica di una serie di azioni. Il presente lavoro ha lo scopo di individuare le strategie applicabili allo studio delle scienze nella scuola media inferiore. Lo studio delle scienze lungo il percorso scolastico include diversi ambiti riconducibili essenzialmente a fisica, chimica, biologia e scienza della terra, nonostante l'eterogeneità, la disciplina è caratterizzata dai seguenti principi guida (categorie di informazioni specifiche del testi di scienze). L'obiettivo di questo lavoro è di potenziare le abilità cognitive e metacognitive per lo studio del corpo umano in una classe seconda di scuola media inferiore.
Abstract: La ricerca si è proposta di studiare la relazione tra le componenti metacognitive e la prestazione di studio partendo dal presupposto che le componenti emotive - motivazionali e metacognitive hanno un ruolo rilevante nel caratterizzare uno studente di successo. A questo scopo sono stati utilizzati alcuni questionari dai cui risultati è emerso che le componenti metacognitive intervengono differentemente nello spiegare la prestazione ai diversi compiti. In generale una maggior consapevol ...; [Read more...]
La ricerca si è proposta di studiare la relazione tra le componenti metacognitive e la prestazione di studio partendo dal presupposto che le componenti emotive - motivazionali e metacognitive hanno un ruolo rilevante nel caratterizzare uno studente di successo. A questo scopo sono stati utilizzati alcuni questionari dai cui risultati è emerso che le componenti metacognitive intervengono differentemente nello spiegare la prestazione ai diversi compiti. In generale una maggior consapevolezza della capacità di elaborare in modo approfondito il materiale di studio e di gestire efficacemente l'ansia in una situazione di esame predicono maggiormente l'effettiva prestazione. Inoltre, queste componenti metacognitive caratterizzano maggiormente gli studenti con rendimento elevato.