Abstract: L'acquisizione del linguaggio risente della sensibilità della persona all'ordine di tipo seriale nell'ambiente (apprendimento sequenziale) e le disfunzioni di lettura e ortografia nella dislessia sono state recentemente attribuite al deficit nell'apprendimento sequenziale. Il presente studio ha esaminato l'apprendimento e il consolidamento delle conoscenze sequenziali in 30 adulti con dislessia e 29 adulti con sviluppo tipico della stessa età e capacità non verbale. Si è utilizzata una ...; [Read more...]
L'acquisizione del linguaggio risente della sensibilità della persona all'ordine di tipo seriale nell'ambiente (apprendimento sequenziale) e le disfunzioni di lettura e ortografia nella dislessia sono state recentemente attribuite al deficit nell'apprendimento sequenziale. Il presente studio ha esaminato l'apprendimento e il consolidamento delle conoscenze sequenziali in 30 adulti con dislessia e 29 adulti con sviluppo tipico della stessa età e capacità non verbale. Si è utilizzata una metodologia già sperimentata su chi ha il deficit di apprendimento della sequenza. Entrambi i gruppi hanno dimostrato l'apprendimento sequenziale e il consolidamento su abilità di risposta seriale (ossia risposte più veloci e più accurate alle posizioni spaziali sequenziate rispetto alle località spaziali, ordinate in modo casuale durante la formazione). Mentre gli adulti con sviluppo tipico hanno dato prova di apprendimento sequenziale nel compito di ripetizione di Hebb (cioè una ripetizione più accurata di sequenze ripetitive ordinate in modo casuale), gli adulti con dislessia mostravano vantaggi iniziali per sequenze ripetitive casuali ordinate nella prima metà delle prove di addestramento. Questi dati suggeriscono che le difficoltà di apprendimento sequenziale negli adulti con dislessia non sono onnipresenti e che possono essere una conseguenza dei processi di somministrazione piuttosto che dell'apprendimento di sequenza di per sé.