Abstract: La metacognizione è la capacità di conoscere le proprie abilità, i processi e le strategie per imparare nel modo più giusto. L'apprendimento è condizionato da emozioni e credenze che come filtri indirizzano il modo di acquisire e interpretare le nuove conoscenze. Sono stati valutati le abilità di calcolo, la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l'ansia per la matematica in un campione di 100 bambini della scuola primaria; dalla comparazione dei dati è possibile supporre che il ...; [Read more...]
La metacognizione è la capacità di conoscere le proprie abilità, i processi e le strategie per imparare nel modo più giusto. L'apprendimento è condizionato da emozioni e credenze che come filtri indirizzano il modo di acquisire e interpretare le nuove conoscenze. Sono stati valutati le abilità di calcolo, la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l'ansia per la matematica in un campione di 100 bambini della scuola primaria; dalla comparazione dei dati è possibile supporre che il rendimento sia fortemente influenzato da atteggiamenti e credenze di ogni bambino. I bambini con difficoltà nelle prove di conoscenza numerica e di calcolo sono anche quelli che evidenziano più ansia per la disciplina.