Abstract: In entrambi gli studi che costituiscono questa ricerca l'obiettivo era verificare gli effetti sul funzionamento cognitivo di un training computerizzato in soggetti con sviluppo tipico. Nel primo studio (più intensivo) il training è stato svolto a casa (5 giorni per un totale di 5 settimane); il secondo (meno intensivo), è stato effettuato in una scuola secondaria di primo grado (2 volte a settimana per un totale di 12 settimane). I risultati ottenuti hanno mostrato come questo training ...; [Read more...]
In entrambi gli studi che costituiscono questa ricerca l'obiettivo era verificare gli effetti sul funzionamento cognitivo di un training computerizzato in soggetti con sviluppo tipico. Nel primo studio (più intensivo) il training è stato svolto a casa (5 giorni per un totale di 5 settimane); il secondo (meno intensivo), è stato effettuato in una scuola secondaria di primo grado (2 volte a settimana per un totale di 12 settimane). I risultati ottenuti hanno mostrato come questo training, mediante esercizi mirati, abbia prodotto effetti migliorativi sulle capacità allenate dei bambini coinvolti e in generale sull'intelligenza fluida; ciò avvalora il fatto che i training impostati sulla ripetizione di esercizi che coinvolgono le funzioni esecutive risultano efficaci ed anche generalizzabili, soprattutto se gli esercizi sono variabili. Per quanto riguarda il primo studio condotto, uno dei principali vantaggi è stato il fatto di essere svolto proprio da casa comodamente, evitando di conseguenza spostamenti lunghi necessari, ad alcuni soggetti, per un trattamento ambulatoriale. Il secondo studio, invece, ha permesso agli autori di verificare la fattibilità di un training computerizzato applicato su un gruppo classe a scuola. E' stato, inoltre, dimostrato che il training, con un adeguato coinvolgimento da parte di tutti i soggetti (alunni, insegnanti, genitori) è non solo fattibile ma anche efficace.