Abstract: In questo articolo sono passati in rassegna i più importanti studi psicologici sugli studenti con disturbi da deficit d’attenzione con o senza iperattività (DDAI), concentrandosi sull’area disciplinare della matematica. In particolare, sono analizzati i dati rilevati dalla ricerca sulle loro prestazioni in due abilità fondamentali: il problem solving e il calcolo. La letteratura sul DDAI ha evidenziato le conseguenze negative che questo disturbo spesso ha sul rendimento e sui progressi ...; [Read more...]
In questo articolo sono passati in rassegna i più importanti studi psicologici sugli studenti con disturbi da deficit d’attenzione con o senza iperattività (DDAI), concentrandosi sull’area disciplinare della matematica. In particolare, sono analizzati i dati rilevati dalla ricerca sulle loro prestazioni in due abilità fondamentali: il problem solving e il calcolo. La letteratura sul DDAI ha evidenziato le conseguenze negative che questo disturbo spesso ha sul rendimento e sui progressi scolastici. Gli studenti con questo disturbo hanno spesso scarsi risultati scolastici e tra di essi sono frequenti i casi di bocciatura e abbandono. Non è ancora chiaro, tuttavia, se lo scarso rendimento scolastico che accompagna il DDAI sia connesso alle compromissioni comportamentali oppure a quelle cognitive che il disturbo comporta.
Abstract: Allo stato attuale della ricerca sembra emergere una relazione tra i numeri e la rappresentazione spaziale degli stessi in memoria. Questo studio ha lo scopo di approfondire le conoscenze finora raggiunte sull’evoluzione dei concetti numerici e della rappresentazione numerica astratta nei bambini attraverso un esperimento di comparazione e di lettura di numeri. Sebbene la linea dei numeri sia stata assunta come base di molti modelli di elaborazione numerica, poche ricerche sono state c ...; [Read more...]
Allo stato attuale della ricerca sembra emergere una relazione tra i numeri e la rappresentazione spaziale degli stessi in memoria. Questo studio ha lo scopo di approfondire le conoscenze finora raggiunte sull’evoluzione dei concetti numerici e della rappresentazione numerica astratta nei bambini attraverso un esperimento di comparazione e di lettura di numeri. Sebbene la linea dei numeri sia stata assunta come base di molti modelli di elaborazione numerica, poche ricerche sono state compiute sulla sua evoluzione.v