Abstract: Spesso con un semplice colpo d'occhio classifichiamo, categorizziamo e individuiamo le caratteristiche di una persona: non abbiamo osservato ma ci siamo fatti guidare dalle nostre sensazioni che ci condizionano e ci impediscono di conoscere. Gli atteggiamenti di questo tipo portano a pensare di aver capito e di sapere già cosa succederà; restringono e limitano le capacità d'osservazione e possono portare a preconcetti e a pregiudizi. Si può arrivare a descrivere comportamenti che diven ...; [Read more...]
Spesso con un semplice colpo d'occhio classifichiamo, categorizziamo e individuiamo le caratteristiche di una persona: non abbiamo osservato ma ci siamo fatti guidare dalle nostre sensazioni che ci condizionano e ci impediscono di conoscere. Gli atteggiamenti di questo tipo portano a pensare di aver capito e di sapere già cosa succederà; restringono e limitano le capacità d'osservazione e possono portare a preconcetti e a pregiudizi. Si può arrivare a descrivere comportamenti che diventano caratteristiche strutturali innate e immodificabili, attribuibili a certe categorie di persone che non potrebbero far altro che comportarsi in quel modo. L'articolo propone l'analisi e l'osservazione per attivare procedure di raccolta di informazioni che siano il più possibile scevre di condizionamenti. Si propone il protocollo da utilizzare per conoscere l'allievo, il piano dinamico funzionale e altri esempi di schede.
Abstract: Il portafolio in ambito professionale riguarda la raccolta del materiale più significativo prodotto da un soggetto, che seleziona la propria produzione inserendovi ciò che ritiene più adatto per il destinatario. Il lavoro proposto è una ricerca riguardante lo studio e la scelta di un struttura di prortafolio adatta a far sperimentare concretamente agli specializzandi le prassi operativo - metodologiche che delineano la figura dell'insegnante di sostegno, caratterizzata da una molteplic ...; [Read more...]
Il portafolio in ambito professionale riguarda la raccolta del materiale più significativo prodotto da un soggetto, che seleziona la propria produzione inserendovi ciò che ritiene più adatto per il destinatario. Il lavoro proposto è una ricerca riguardante lo studio e la scelta di un struttura di prortafolio adatta a far sperimentare concretamente agli specializzandi le prassi operativo - metodologiche che delineano la figura dell'insegnante di sostegno, caratterizzata da una molteplicità di conoscenze e competenze.