Abstract: Quali e quante opportunità hanno i nostri bambini di entrare in contatto con esperienze di disagio che coinvolgono loro pari che vivono in zone svantaggiate del Paese e del mondo? Quali azioni può attivare la scuola per favorire una sensibilizzazione precoce? Tali interrogativi nascono dalla consapevolezza che taluni preconcetti si formano nei primi anni della socializzazione e influenzano l’agire umano. Con la presente indagine si è voluto rilevare la posizione assunta da alunni di sc ...; [Read more...]
Quali e quante opportunità hanno i nostri bambini di entrare in contatto con esperienze di disagio che coinvolgono loro pari che vivono in zone svantaggiate del Paese e del mondo? Quali azioni può attivare la scuola per favorire una sensibilizzazione precoce? Tali interrogativi nascono dalla consapevolezza che taluni preconcetti si formano nei primi anni della socializzazione e influenzano l’agire umano. Con la presente indagine si è voluto rilevare la posizione assunta da alunni di scuola primaria verso coetanei che vivono situazioni di disagio sociale, anche per verificare se, e in che misura, essa si modifichi a seguito di un intervento educativo-didattico specifico.