Abstract: Il presente contributo presenta un percorso di attività didattiche sulla risoluzione di problemi matematici utilizzato con soggetti con difficoltà di apprendimento con l'obiettivo di esercitare le componenti, cognitive e metacognitive, implicate nell'elaborazione dei diversi passaggi finalizzati alla soluzione di un problema scolastico. I profili delle prestazioni dei soggetti coinvolti nell'esercitazione evidenziano la possibilità, attraverso un percorso mirato, di veder maturare un m ...; [Read more...]
Il presente contributo presenta un percorso di attività didattiche sulla risoluzione di problemi matematici utilizzato con soggetti con difficoltà di apprendimento con l'obiettivo di esercitare le componenti, cognitive e metacognitive, implicate nell'elaborazione dei diversi passaggi finalizzati alla soluzione di un problema scolastico. I profili delle prestazioni dei soggetti coinvolti nell'esercitazione evidenziano la possibilità, attraverso un percorso mirato, di veder maturare un miglioramento.
Abstract: Un obiettivo che oggi ci si pone nella scuola dell’infanzia è costruire competenze, tra cui quella che riguarda l’utilizzo del linguaggio orale in tutte le sue forme, dall'espressione alla comprensione. Si tratta di una competenza trasversale che accompagnerà la vita scolastica di ogni bambino e adoperarsi per offrire sempre migliori opportunità a tutti dovrebbe essere un compito irrinunciabile per ogni insegnante. Partendo da queste premesse viene qui presentata una ricerca che aveva ...; [Read more...]
Un obiettivo che oggi ci si pone nella scuola dell’infanzia è costruire competenze, tra cui quella che riguarda l’utilizzo del linguaggio orale in tutte le sue forme, dall'espressione alla comprensione. Si tratta di una competenza trasversale che accompagnerà la vita scolastica di ogni bambino e adoperarsi per offrire sempre migliori opportunità a tutti dovrebbe essere un compito irrinunciabile per ogni insegnante. Partendo da queste premesse viene qui presentata una ricerca che aveva come obiettivo primario verificare l’efficacia di un intervento didattico mirato a stimolare l’aspetto linguistico che riguarda la comprensione di parole e frasi. Lo studio ha coinvolto 46 bambini, rispettivamente di 3, 4 e 5 anni, suddivisi in gruppo sperimentale e gruppo di controllo. Verranno esaminati il percorso didattico svolto e la verifica dei risultati.
Abstract: Le convinzioni degli studenti sulla conoscenza e sul suo apprendimento orientano il loro approccio alla risoluzione dei problemi e la loro disposizione verso le attività didattiche. Nel caso della matematica, si ritiene che l'apprendimento di procedure e passaggi da applicare a classi chiuse di compiti non favorisca adeguatamente lo sviluppo delle convinzioni epistemologiche riguardo al problem solving. A partire da questi presupposti l'obiettivo della ricerca è stato indagare se un ca ...; [Read more...]
Le convinzioni degli studenti sulla conoscenza e sul suo apprendimento orientano il loro approccio alla risoluzione dei problemi e la loro disposizione verso le attività didattiche. Nel caso della matematica, si ritiene che l'apprendimento di procedure e passaggi da applicare a classi chiuse di compiti non favorisca adeguatamente lo sviluppo delle convinzioni epistemologiche riguardo al problem solving. A partire da questi presupposti l'obiettivo della ricerca è stato indagare se un cambiamento nella didattica della matematica potesse modificare alcune convinzioni su determinati aspetti della disciplina. I risultati mostrano come, pur nell'arco del mese e mezzo in cui si è svolta la ricerca, sia possibile avviare dei cambiamenti su alcune convinzioni matematiche degli studenti.
Abstract: Crescere, divenire adulti e conquistare una propria identità sono processi che investono la vita di ogni essere umano. Processi complessi, che vedono l'intersecarsi di fattori individuali e ambientali. La presenza di disabilità intellettiva rappresenta una condizione nella quale il rischio che non si possa ancora pensare ad una adultità possibile è molto elevato. Tale obiettivo è perseguibile solo se si tiene alta l'attenzione alla pianificazione di un progetto che contempli obiettivi ...; [Read more...]
Crescere, divenire adulti e conquistare una propria identità sono processi che investono la vita di ogni essere umano. Processi complessi, che vedono l'intersecarsi di fattori individuali e ambientali. La presenza di disabilità intellettiva rappresenta una condizione nella quale il rischio che non si possa ancora pensare ad una adultità possibile è molto elevato. Tale obiettivo è perseguibile solo se si tiene alta l'attenzione alla pianificazione di un progetto che contempli obiettivi di vita indipendente. La residenzialità rappresenta una delle opportunità che si deve ricercare al fine di garantire alla persona con disabilità intellettiva la possibilità di appropriarsi della dimensione adulta.