Abstract: Autostima e attribuzione sono aspetti strettamente legati all’apprendimento, e la relazione tra queste componenti presenta diverse sfumature a seconda che ci si focalizzi su individui con o senza difficoltà di apprendimento. Questo articolo fornisce un contributo in tal senso poiché descrive la relazione tra queste variabili e l’apprendimento in un gruppo di ragazzi con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento che in passato ha seguito un ciclo di riabilitazione specifico. I r ...; [Read more...]
Autostima e attribuzione sono aspetti strettamente legati all’apprendimento, e la relazione tra queste componenti presenta diverse sfumature a seconda che ci si focalizzi su individui con o senza difficoltà di apprendimento. Questo articolo fornisce un contributo in tal senso poiché descrive la relazione tra queste variabili e l’apprendimento in un gruppo di ragazzi con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento che in passato ha seguito un ciclo di riabilitazione specifico. I risultati ci consentono di proporre alcune riflessioni sull’autostima, l’attribuzione e il ruolo dell’intervento riabilitativo specifico.
Abstract: La scuola di oggi esige e impone una precoce fruibilità della scrittura come strumento di lavoro senza tuttavia garantire il necessario esercizio affinché essa diventi un'abilità motoria specializzata. Paradossalmente, si richiede ai bambini di scrivere di più e sempre più precocemente, senza tuttavia preoccuparsi di come questa competenza, non solo linguistica ma anche motoria, venga acquisita e consolidata. In questo lavoro si propone una metodologia sistematica per l'insegnamento de ...; [Read more...]
La scuola di oggi esige e impone una precoce fruibilità della scrittura come strumento di lavoro senza tuttavia garantire il necessario esercizio affinché essa diventi un'abilità motoria specializzata. Paradossalmente, si richiede ai bambini di scrivere di più e sempre più precocemente, senza tuttavia preoccuparsi di come questa competenza, non solo linguistica ma anche motoria, venga acquisita e consolidata. In questo lavoro si propone una metodologia sistematica per l'insegnamento del corsivo attraverso la presentazione graduale di famiglie di lettere raggruppate per movimenti affini e progressivi. Lo scopo di tale metodologia è promuovere l'apprendimento e l'automatizzazione di movimenti efficienti e funzionali a una scrittura rapida e leggibile, a pieno supporto della sua fruibilità come mezzo espressivo.