Abstract: Tutti gli studenti hanno diritto ad accedere ai programmi curricolari scolastici e questo riguarda anche gli alunni con disabilità motorie, sensoriali o intellettive. Gli autori si sono chiesti quale fosse l'atteggiamento verso gli ausili tecnologici da parte dei docenti curricolari di materie artistiche nelle scuole pubbliche statunitensi e hanno intervistato online 77 docenti curricolari per rilevare le conoscenze, l'atteggiamento verso gli ausili e il loro reale impiego in classe. I ...; [Read more...]
Tutti gli studenti hanno diritto ad accedere ai programmi curricolari scolastici e questo riguarda anche gli alunni con disabilità motorie, sensoriali o intellettive. Gli autori si sono chiesti quale fosse l'atteggiamento verso gli ausili tecnologici da parte dei docenti curricolari di materie artistiche nelle scuole pubbliche statunitensi e hanno intervistato online 77 docenti curricolari per rilevare le conoscenze, l'atteggiamento verso gli ausili e il loro reale impiego in classe. I dati raccolti indicano che né anni di professione, né la presenza di alunni disabili è correlata all'uso della tecnologia asssistiva, che tutti sono d'accordo sul diritto alla partecipazione anche per studenti con grave disabilità, ma che più della metà degli insegnanti ricorrono raramente o mai agli ausili. Raramente gli insegnanti richiedono la collaborazione di specialisti degli ausili per facilitare la scrittura, il disegno o l'uso di forbici adattate ecc. Gli autori concludono che questi docenti di materie espressive necessitano di preparazione per lavorare con alunni disabili, alla stregua degli insegnanti specializzati di sostegno, e soprattutto di saper collaborare con i tecnici degli ausili.