Abstract: In questo lavoro viene descritto un caso di difficoltà in ma tematica. Nella parte introduttiva si prendono in esame la differenza tra difficoltà o disturbo, l'intervento, le indicazioni per la sua validità e i motivi per cui è utile studiare il caso singolo. Nell'affrontare quello qui descritto vengono proposte e discusse nel dettaglio quattro fasi, dal colloquio iniziale alla proposta di un progetto d'intervento. Nella parte finale vi è l'analisi del trend del trattamento, verificato ...; [Read more...]
In questo lavoro viene descritto un caso di difficoltà in ma tematica. Nella parte introduttiva si prendono in esame la differenza tra difficoltà o disturbo, l'intervento, le indicazioni per la sua validità e i motivi per cui è utile studiare il caso singolo. Nell'affrontare quello qui descritto vengono proposte e discusse nel dettaglio quattro fasi, dal colloquio iniziale alla proposta di un progetto d'intervento. Nella parte finale vi è l'analisi del trend del trattamento, verificato mediante osservazioni ripetute con il Discalculia Test prima, durante e dopo il trattamento. Viene inoltre riportata la relativa significatività con il Test C per i due parametri di correttezza e velocità.
Abstract: Contare in avanti è un compito che si automatizza, mentre contare all'indietro richiede il pieno coinvolgimento della memoria di lavoro, il tutto monitorato dal sistema attentivo. Gli autori hanno presentato uno studio realizzato su un campione di 1.360 soggetti, distribuiti tra le 5 classi della scuola primaria e le 3 classi della scuola secondaria di primo grado, a cui è stato loro chiesto di enumerare in avanti e indietro da 1 a 20 per la classe prima, da 1 a 50 per la classe second ...; [Read more...]
Contare in avanti è un compito che si automatizza, mentre contare all'indietro richiede il pieno coinvolgimento della memoria di lavoro, il tutto monitorato dal sistema attentivo. Gli autori hanno presentato uno studio realizzato su un campione di 1.360 soggetti, distribuiti tra le 5 classi della scuola primaria e le 3 classi della scuola secondaria di primo grado, a cui è stato loro chiesto di enumerare in avanti e indietro da 1 a 20 per la classe prima, da 1 a 50 per la classe seconda, da 50 a 100 per le altre classi, al fine di raccogliere i tempi di esecuzione e le tipologie di errori. L'analisi qualitativa e quantitativa condotta sembra confermare l'ipotesi riportata già in altri lavori (Cubelli e Biancardi, 1999; Mehrnoosh, Fusi e Lo Presti, 2014), secondo la quale gli errori che si commettono in questo compito potrebbero essere maggiormente dovuti a una ridotta capacità di controllo o una deficitaria memoria di lavoro piuttosto che alla presenza di una discalculia. I risultati, secondo gli autori, hanno rilevato come questa semplice prova può rappresentare uno dei possibili strumenti di monitoraggio delle abilità di calcolo e delle funzioni esecutive sottostanti.
Abstract: Negli ultimi anni sono sempre di più i bambini che giungono all'osservazione clinica su indicazione di insegnanti o familiari. Ma è sempre così facile effettuare effettivamente una diagnosi? Viene presentato di seguito il caso di due gemelli, di cui solo uno presenta diagnosi di DSA, nonostante le evidenti difficoltà riscontrate da entrambi nell'ambito scolastico. Pur avendo quindi teoricamente un quadro clinico diverso, viene osservato in entrambi i gemelli la medesima risposta al tra ...; [Read more...]
Negli ultimi anni sono sempre di più i bambini che giungono all'osservazione clinica su indicazione di insegnanti o familiari. Ma è sempre così facile effettuare effettivamente una diagnosi? Viene presentato di seguito il caso di due gemelli, di cui solo uno presenta diagnosi di DSA, nonostante le evidenti difficoltà riscontrate da entrambi nell'ambito scolastico. Pur avendo quindi teoricamente un quadro clinico diverso, viene osservato in entrambi i gemelli la medesima risposta al trattamento. Appare quindi necessario fare delle riflessioni sul metodo di lavoro a disposizione del clinico, in particolare nella fase delicata in cui occorre confermare o meno la presenza di un quadro di DSA. Il caso specifico die due gemelli, inoltre, permette di avere un'ulteriore dimostrazione scientifica di quanto la biologia abbia una forte valenza e possa influenzare l'esito del trattamento.
Abstract: Il contributo intende verificare la relazione in età evolutiva tra differenti prove utilizzate nella valutazione delle funzioni esecutive. Gli strumenti utilizzati sono la Torre di Londra di Shallice e le prove di fluenza fonemica e categoriale. Il campione è composto da 64 soggetti di scuola primaria. I dati indicano che la relazione tra le prove di fluenza e le abilità di attenzione e ragionamento riflessivo è interessante a livello dei tempi di decisione di come agire, regole non ri ...; [Read more...]
Il contributo intende verificare la relazione in età evolutiva tra differenti prove utilizzate nella valutazione delle funzioni esecutive. Gli strumenti utilizzati sono la Torre di Londra di Shallice e le prove di fluenza fonemica e categoriale. Il campione è composto da 64 soggetti di scuola primaria. I dati indicano che la relazione tra le prove di fluenza e le abilità di attenzione e ragionamento riflessivo è interessante a livello dei tempi di decisione di come agire, regole non rispettate e punteggi totali (velocità e correttezza). Infine, si osserva una netta differenza tra il numero delle risposte nei primi 30 rispetto ai successivi 30 in entrambe le prove di fluenza.