Abstract: Lo studio mostra l'efficacia e l'efficienza di un training basato sulla fluenza per l'insegnamento in corsivo, svolto dai genitori di due studenti con difficoltà nel tratto grafico, frequentanti la quarta classe di una scuola primaria. Questo intervento è stato consigliato dalle insegnanti, le quali hanno rilevato le difficoltà nella scrittura, sia per i parametri di velocità e sia per la comprensione del tratto grafico, nei loro alunni. L'intervento si è focalizzato sulla costruzione ...; [Read more...]
Lo studio mostra l'efficacia e l'efficienza di un training basato sulla fluenza per l'insegnamento in corsivo, svolto dai genitori di due studenti con difficoltà nel tratto grafico, frequentanti la quarta classe di una scuola primaria. Questo intervento è stato consigliato dalle insegnanti, le quali hanno rilevato le difficoltà nella scrittura, sia per i parametri di velocità e sia per la comprensione del tratto grafico, nei loro alunni. L'intervento si è focalizzato sulla costruzione di una performance fluente di trascrizione, attraverso l'allenamento di una attività basilare, come la scrittura di lettere legate. Inoltre è stata introdotta la variabile tempo per permettere agli alunni l'apprendimento della padronanza dell'abilità. I dati raccolti da questa ricerca hanno dimostrato l'efficacia del training, così come in altre precedenti ricerche, nel costruire una abilità fluente di scrittura in studenti con difficoltà. Infine, ad un aumento della velocità nelle abilità di base, corrisponde contemporaneamente una diminuzione del numero di errori, sia dal punto di vista qualitativo grafico (grafia non leggibile) e sia da quello quantitativo (rispetto al numero di errori commessi); tutto ciò ha evidenziato come la padronanza del compito di scrittura ha consentito all'allievo di concentrarsi maggiormente e di conseguenza, volgere la sua attenzione anche su altre componenti della scrittura. Da queste considerazioni emerge che una istruzione basata sulla fluenza è un metodo efficace per potenziare la velocità di scrittura del carattere corsivo ed anche la qualità della calligrafia negli alunni della scuola primaria. Infine, secondo le autrici, occorre incoraggiare i genitori ad avere un ruolo nei compiti a casa dei propri figli per facilitare il successo scolastico di questi ultimi.
Abstract: L'articolo tratta dello studio condotto sugli effetti dell'implementazione di un sistema basato su tecniche di insegnamento evidence-based associato a una strategia motivazionale, nello specifico peer monitoring (monitoraggio fra pari) e token economy, per aumentare la partecipazione alla lezione e diminuire i comportamenti inadeguati di 20 studenti di una classe secondaria di I° grado, i cui insegnanti lamentavano di essere continuamente interrotti. Il monitoraggio fra pari combinato ...; [Read more...]
L'articolo tratta dello studio condotto sugli effetti dell'implementazione di un sistema basato su tecniche di insegnamento evidence-based associato a una strategia motivazionale, nello specifico peer monitoring (monitoraggio fra pari) e token economy, per aumentare la partecipazione alla lezione e diminuire i comportamenti inadeguati di 20 studenti di una classe secondaria di I° grado, i cui insegnanti lamentavano di essere continuamente interrotti. Il monitoraggio fra pari combinato alla token economy ha dimostrato di essere un metodo efficace e veloce sia per aumentare la partecipazione positiva alla lezione, sia per diminuire i comportamenti inappropriati degli studenti con solo due giornate di intervento.