Abstract: Negli ultimi 30 anni lo studio del burnout all'interno del contesto scolastico ha portato al riconoscimento unanime della severità che caratterizza gli esiti di questa "sindrome da stress cronico". Anche se non è stata classificata come una patologia medica, la sindrome da burnout è una condizione che in effetti influenza lo stato di salute di una persona; ciò deriva dallo stress cronico che si realizza sul posto di lavoro e che non è gestito in misura efficace. Essa si contraddistingu ...; [Read more...]
Negli ultimi 30 anni lo studio del burnout all'interno del contesto scolastico ha portato al riconoscimento unanime della severità che caratterizza gli esiti di questa "sindrome da stress cronico". Anche se non è stata classificata come una patologia medica, la sindrome da burnout è una condizione che in effetti influenza lo stato di salute di una persona; ciò deriva dallo stress cronico che si realizza sul posto di lavoro e che non è gestito in misura efficace. Essa si contraddistingue per 3 componenti principali: 1) esaurimento emotivo, il quale deriva da un forte coinvolgimento emotivo nel proprio lavoro; 2) depersonalizzazione, cioè distacco nella relazione con altre persone (destinatari della propria attività lavorativa: pazienti, allievi); 3) riduzione della propria efficacia personale e quindi, creazione di una valutazione negativa del proprio lavoro e di se stesso (senso di inutilità). I sintomi di tale sindrome si riscontra in tutti gli ambiti di lavoro, ma in particolare nell'ambito dell'insegnamento, dove la necessità di rispondere a richieste sempre più complesse di tale attività può condurre ad una condizione di progressivo esaurimento emotivo ed alla tendenza successiva di allentare le relazioni con i propri studenti e le famiglie di questi ultimi (depersonalizzazione) oltre alla sensazione di non essere in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati nel proprio lavoro.
Abstract: Le autrici, in questo articolo, individuano dei profili-tipo di insegnanti sulla base di come questi percepiscono le responsabilità lavorative, il supporto da parte del dirigente scolastico e il mantenimento delle promesse da parte dell'organizzazione, per poi indagare le relazioni che tali profili hanno col benessere (come il Work Engagement) e relativa soddisfazione, ed esiti negativi, riguardanti il malessere dei docenti (come il burnout e il presentismo). E' stato proposto, quindi, ...; [Read more...]
Le autrici, in questo articolo, individuano dei profili-tipo di insegnanti sulla base di come questi percepiscono le responsabilità lavorative, il supporto da parte del dirigente scolastico e il mantenimento delle promesse da parte dell'organizzazione, per poi indagare le relazioni che tali profili hanno col benessere (come il Work Engagement) e relativa soddisfazione, ed esiti negativi, riguardanti il malessere dei docenti (come il burnout e il presentismo). E' stato proposto, quindi, a 264 insegnanti di due regioni del nord Italia, un questionario, in forma anonima, che ha indagato i seguenti aspetti: percezione di responsabilità, supporto da parte del dirigente scolastico, mantenimento delle promesse, esaurimento emotivo e Work Engagement, cioè soddisfazione lavorativa. Il quadro complessivo emerso da questo lavoro è stato positivo e promettente. La maggior parte degli insegnanti ritiene, nonostante le difficoltà, di poter contare su un insieme di risorse grazie alle quali può far fronte alle richieste che l'attività lavorativa porta con sé. Inoltre lo studio ha messo in luce le potenzialità del supporto sociale da parte della dirigenza, segnalando, quindi, l'importanza del ruolo della leadership all'interno della scuola. In termini applicativi ciò significa, incrementare la comunicazione, promuovere una organizzazione del lavoro che permetta un dialogo costruttivo fra il dirigente scolastico e il personale docente e che, alla fine, favorirà la collaborazione, il coordinamento ed il senso di appartenenza alla comunità scolastica.