Abstract: L'attuazione di piani curricolari di interventi comportamentali individualizzati rappresenta elemento di criticità nella pratica. La ricerca segnala come né la formazione, né la consulenza possono garantire il rigido rispetto del protocollo previsto nel trattamento. Occorre, pertanto, ricorrere a strategie di sostegno in itinere. Scopo di questo studio è stato quello di esaminare l'uso del solo autocontrollo e con feedback della performance come strumenti per migliorare il comportament ...; [Read more...]
L'attuazione di piani curricolari di interventi comportamentali individualizzati rappresenta elemento di criticità nella pratica. La ricerca segnala come né la formazione, né la consulenza possono garantire il rigido rispetto del protocollo previsto nel trattamento. Occorre, pertanto, ricorrere a strategie di sostegno in itinere. Scopo di questo studio è stato quello di esaminare l'uso del solo autocontrollo e con feedback della performance come strumenti per migliorare il comportamento e per la generalizzazione. I risultati ottenuti mostrano che, mantenendo l'educatore come variale fissa, si sono ottenuti ottimi livelli di autocontrollo e solo in pochi casi si è ricorsi al feedback, che comunque è stato poi sottratto nella fase di generalizzazione.