Abstract: Lo scopo della ricerca condotta dalle 3 autrici è quello di analizzare le relazioni esistenti tra stili cognitivi, aspetti motivazionali (teoria della propria intelligenza e personalità, fiducia in quest'utime, percezione di abilità e obiettivi di apprendimento) ed emotivi (ansia e resilienza) riferiti allo studio, e come questi aspetti influiscono sul successo scolastico. Ad un campione di 466 studenti di scuola secondaria di secondo grado sono stati somministrati 2 questionari (Quest ...; [Read more...]
Lo scopo della ricerca condotta dalle 3 autrici è quello di analizzare le relazioni esistenti tra stili cognitivi, aspetti motivazionali (teoria della propria intelligenza e personalità, fiducia in quest'utime, percezione di abilità e obiettivi di apprendimento) ed emotivi (ansia e resilienza) riferiti allo studio, e come questi aspetti influiscono sul successo scolastico. Ad un campione di 466 studenti di scuola secondaria di secondo grado sono stati somministrati 2 questionari (Questionario sugli Stili Cognitivi e sulle Convenzioni e il Questionario Ansia-Resilienza) ed è stato rilevato l'andamento scolastico. I risultati hanno evidenziato delle relazioni significative tra gli aspetti cognitivi, motivazionali ed emotivi e il successo scolastico.Tali risultati suggeriscono l'importanza di potenziare e sviluppare le convinzioni fondamentali nei confronti dello studio all'apprendimento (teorie incrementali, obiettivi di padronanza, percezione di abilità), stimolare aspetti emotivi positivi nei confronti dello studio e rafforzare la capacità di essere resilienti per affrontare in modo adeguato le difficoltà che possono presentarsi durante il percorso scolastico.