Abstract: È stata dimostrata l'utilità dell'analisi funzionale basata su prove nelle classi. Poche indagini hanno esplorato la sua utilità con individui con disturbi del comportamento emotivo, incluso modifiche alle condizioni, valutato i risultati di interventi o confrontato i risultati con l'analisi funzionale breve. Abbiamo tentato di affrontare queste limitazioni (a) confrontando i risultati tra i due tipi di analisi; (b) incorporare condizioni di analisi funzionale modificate per valutare c ...; [Read more...]
È stata dimostrata l'utilità dell'analisi funzionale basata su prove nelle classi. Poche indagini hanno esplorato la sua utilità con individui con disturbi del comportamento emotivo, incluso modifiche alle condizioni, valutato i risultati di interventi o confrontato i risultati con l'analisi funzionale breve. Abbiamo tentato di affrontare queste limitazioni (a) confrontando i risultati tra i due tipi di analisi; (b) incorporare condizioni di analisi funzionale modificate per valutare contingenze idiosincratiche; e (c) valutare i risultati degli interventi basati sulla funzione derivati dai risultati dell'analisi funzionale. Un disegno a multi-elemento è stato utilizzato per confrontare gli interventi derivati. I risultati mostrano che l'anasili funzionale basata su prove può essere applicata a quei soggetti identificati con disturbi emotivi, le condizioni possono essere modificate con successo, gli insegnanti possono essere formati per implementare le procedure attraverso le valutazioni con efficienza e che poche prove sono state abbandonate. La validità sociale è stata valutata prima e dopo l'intervento e i risultati hanno indicato una maggiore accettabilità e volontà di eseguire queste procedure.
Abstract: Sempre più si avverte la necessità di individuare gli stimoli che possano fungere da rinforzatori nei casi in cui si manifesti una resilienza con le tecniche di rinforzo utilizzate durante l'apprendimento. Comunemente si ricorre a tre modalità di valutazione dei rinforzi: unico stimolo, stimolo associato o stimolo multiplo. Gli autori presentano l'esito di una ricerca condotta per valutare l'efficacia del modellamento tramite video associato ad istruzioni verbali per insegnare agli edu ...; [Read more...]
Sempre più si avverte la necessità di individuare gli stimoli che possano fungere da rinforzatori nei casi in cui si manifesti una resilienza con le tecniche di rinforzo utilizzate durante l'apprendimento. Comunemente si ricorre a tre modalità di valutazione dei rinforzi: unico stimolo, stimolo associato o stimolo multiplo. Gli autori presentano l'esito di una ricerca condotta per valutare l'efficacia del modellamento tramite video associato ad istruzioni verbali per insegnare agli educatori come gestire la valutazione della preferenza degli stimoli. I risultati ottenuti indicano che l'istruzione tramite video è stata efficace e lo staff coinvolto ha conseguito buoni livelli mantenuti anche nella fase di generalizzazione e a distanza di tempo dal training..