Abstract: Il presente studio fornisce informazioni sul profilo intellettivo di bambini con ADHD, con riferimento ai dati riportati dalla letteratura e ai dati raccolti usando la scala di intelligenza Wechsler per l'età evolutiva (WISC-IV) su un campione di 1.004 casi con diagnosi di ADHD. Come già mostrato per il caso dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), i risultati suggeriscono in particolare che la prestazione intellettiva vada esaminata considerando la distinzione tra i vari indic ...; [Read more...]
Il presente studio fornisce informazioni sul profilo intellettivo di bambini con ADHD, con riferimento ai dati riportati dalla letteratura e ai dati raccolti usando la scala di intelligenza Wechsler per l'età evolutiva (WISC-IV) su un campione di 1.004 casi con diagnosi di ADHD. Come già mostrato per il caso dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), i risultati suggeriscono in particolare che la prestazione intellettiva vada esaminata considerando la distinzione tra i vari indici di Comprensione Verbale (ICV), Ragionamento Percettivo/Non verbale (IRP), Memoria di Lavoro (IML) e Velocità di Elaborazione (IVE). I primi due indici risultano in media associati a punteggi più elevati dei secondi due. La divisione per gruppi di età suggerisce che tali differenze si osservano in tutta l'età evolutiva, sebbene alcuni punti di debolezza risultino specialmente enfatizzati nei casi con età più elevata.
Abstract: Con questo contributo lo Studio di Psicologia e Psicoterapia per l'Età Evolutiva di Fiesso d'Artico (VE)-Sede AIDAI Veneto presenta un training autoregolativo di gruppo per bambini e ragazzi con ADHD. Tale percorso, in fase di attuazione e perfezionamento da qualche anno, è stato strutturato sulla base del trattamento autoregolativo individuale, in un'ottica di ampliamento e proseguimento della proposta terapeutica, al fine di implementarne l'efficacia.Tra gli obiettivi principali si c ...; [Read more...]
Con questo contributo lo Studio di Psicologia e Psicoterapia per l'Età Evolutiva di Fiesso d'Artico (VE)-Sede AIDAI Veneto presenta un training autoregolativo di gruppo per bambini e ragazzi con ADHD. Tale percorso, in fase di attuazione e perfezionamento da qualche anno, è stato strutturato sulla base del trattamento autoregolativo individuale, in un'ottica di ampliamento e proseguimento della proposta terapeutica, al fine di implementarne l'efficacia.Tra gli obiettivi principali si colloca una problematica cruciale con cui abbiamo a che fare nell'attività clinica quotidiana: la generalizzazione nei contesti sociali (scuola e famiglia in primis) delle tecniche cognitivo comportamentali apprese dai bambini e ragazzi nel contesto terapeutico 1:1.
Abstract: Questo lavoro vuole essere un esempio di condivisione di buone prassi per l'inclusione scolastica. Giovanni è un bambino della quinta classe della scuola primaria, affetto da Tumore di Wilms, e si trova costretto a non poter più frequentare la scuola per i suoi gravi motivi di salute. Gli insegnanti si attivano per proporre una didattica inclusiva, anche attraverso l'utilizzo di cooperative learning e strumenti software. Si propongono anche di curare la comunicazione tra i compagni cre ...; [Read more...]
Questo lavoro vuole essere un esempio di condivisione di buone prassi per l'inclusione scolastica. Giovanni è un bambino della quinta classe della scuola primaria, affetto da Tumore di Wilms, e si trova costretto a non poter più frequentare la scuola per i suoi gravi motivi di salute. Gli insegnanti si attivano per proporre una didattica inclusiva, anche attraverso l'utilizzo di cooperative learning e strumenti software. Si propongono anche di curare la comunicazione tra i compagni creando collegamenti online allo scopo di coinvolgere il più possibile Giovanni. I compagni, per lo stesso motivo, attivano un servizio epistolare. Queste modalità aiutano Giovanni a gestire meglio la sua sofferenza e lo rendono motivato e agganciato al lavoro didattico della classe. Le autrici, quando hanno vissuto questa esperienza come insegnanti e specialiste non erano ancora ai tempi del coranavirus, e "non ci saremmo mai immaginate che il dover mantenere dei rapporti con la scuola a distanza sarebbe diventato la prassi e la normalità per tutti gli alunni".
Abstract: Il test MF (Cornoldi et al., 1996), ispirato al Matching Familiar Figures Test (Kagan, 1966), è una prova utilizzata per la valutazione dell'attenzione e dell'impulsività in età evolutiva. Poiché in Italia sono disponibili solo le norme dalla seconda alla quinta classe di scuola primaria, l'obiettivo principale della ricerca è quello di ottenere i dati normativi per le classi della scuola secondaria di I grado. La creazione del programma computerizzato del test permette di indagare l'e ...; [Read more...]
Il test MF (Cornoldi et al., 1996), ispirato al Matching Familiar Figures Test (Kagan, 1966), è una prova utilizzata per la valutazione dell'attenzione e dell'impulsività in età evolutiva. Poiché in Italia sono disponibili solo le norme dalla seconda alla quinta classe di scuola primaria, l'obiettivo principale della ricerca è quello di ottenere i dati normativi per le classi della scuola secondaria di I grado. La creazione del programma computerizzato del test permette di indagare l'eventuale correlazione tra la modalità di presentazione cartacea e quella computerizzata e le eventuali differenze nei tempi medi di risposta e nel numero di errori al test.