Abstract: Gli autori hanno messo a confronto l'utilizzo di pittogrammi e quello dell'iPad che presentava anche comunicazioni verbali associate per l'apprendimento di vocaboli da parte di cinque bambini autistici. Durante le fasi di apprendimento sono state rilevate le preferenze da parte dei partecipanti ed è stato possibile stabilire che tre hanno preferito l'iPad, mentre due hanno mostrato maggiore apprendimento con i cartellini tradizionali. Analizzando i dati raccolti nelle fasi di generaliz ...; [Read more...]
Gli autori hanno messo a confronto l'utilizzo di pittogrammi e quello dell'iPad che presentava anche comunicazioni verbali associate per l'apprendimento di vocaboli da parte di cinque bambini autistici. Durante le fasi di apprendimento sono state rilevate le preferenze da parte dei partecipanti ed è stato possibile stabilire che tre hanno preferito l'iPad, mentre due hanno mostrato maggiore apprendimento con i cartellini tradizionali. Analizzando i dati raccolti nelle fasi di generalizzazione e mantenimento, quattro su cinque hanno dato risultati migliori con l'ausilio elettronico, ma gli autori consigliano di valutare sempre in ingresso le preferenze individuali prima di scegliere la modalità comunicativa.