Abstract: Questo esperimento a caso singolo ha esaminato l'uso di concetti economici comportamentali in un trattamento basato sulle funzioni per il comportamento problematico. Sono state utilizzate analisi economiche comportamentali per valutare la forza delle funzioni del comportamento problematico e queste informazioni sono state utilizzate per informare gli elementi del trattamento basato sulla funzione per un bambino con un disturbo dello sviluppo neurologico. I risultati di questo esperimen ...; [Read more...]
Questo esperimento a caso singolo ha esaminato l'uso di concetti economici comportamentali in un trattamento basato sulle funzioni per il comportamento problematico. Sono state utilizzate analisi economiche comportamentali per valutare la forza delle funzioni del comportamento problematico e queste informazioni sono state utilizzate per informare gli elementi del trattamento basato sulla funzione per un bambino con un disturbo dello sviluppo neurologico. I risultati di questo esperimento hanno indicato che l'incorporazione di misure economiche comportamentali ha prodotto effetti terapeutici positivi che sono stati mantenuti in tutte le fasi della valutazione, compresi quelli attuati dai caregiver. Questi risultati suggeriscono che concetti e procedure economiche comportamentali possono essere aggiunti con successo a valutazioni e trattamenti basati sull'evidenza per il comportamento problematico.
Abstract: Questo studio ha indagato sulla relazione tra sonno, sintomi gastrointestinali, comportamento provocatorio, comportamento adattivo e qualità della vita tra bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, con e senza sintomi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività. I genitori di 118 bambini e adolescenti con autismo hanno completato la Conners Early Childhood Rating Scale–Parent Short Form o il Conners 3–Parent Short Form, Children's Sleep Habits Questionnaire, Gas ...; [Read more...]
Questo studio ha indagato sulla relazione tra sonno, sintomi gastrointestinali, comportamento provocatorio, comportamento adattivo e qualità della vita tra bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, con e senza sintomi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività. I genitori di 118 bambini e adolescenti con autismo hanno completato la Conners Early Childhood Rating Scale–Parent Short Form o il Conners 3–Parent Short Form, Children's Sleep Habits Questionnaire, Gastrointestinal Symptom Inventory, Behavior Problems Inventory–Short Form, Pediatric Quality of Life Inventory e le scale di comportamento adattivo Vineland, seconda edizione. Il gruppo autismo e il gruppo con autismo e DDAI differivano significativamente per problemi di sonno, sintomi gastrointestinali e qualità della vita. Le regressioni hanno indicato che i sintomi di DDAI rappresentavano una piccola parte della varianza per le differenze nei problemi del sonno e nella qualità della vita. I sintomi di DDAI contribuiscono ai complessi bisogni delle persone con autismo. La ricerca è necessaria per indagare su come questi sintomi esacerbano le comorbidità.
Abstract: I bambini e gli adolescenti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico spesso mostrano difficoltà con l'alimentazione. L'obiettivo del presente studio era di indagare su problemi concomitanti che spesso accompagnano i problemi di alimentazione in 120 bambini e adolescenti con autismo. Questo studio ha indagato sulla relazione tra problemi di alimentazione e sintomi gastrointestinali, comportamento problematico e problemi sensoriali, qualità della vita, funzionamento adattivo e us ...; [Read more...]
I bambini e gli adolescenti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico spesso mostrano difficoltà con l'alimentazione. L'obiettivo del presente studio era di indagare su problemi concomitanti che spesso accompagnano i problemi di alimentazione in 120 bambini e adolescenti con autismo. Questo studio ha indagato sulla relazione tra problemi di alimentazione e sintomi gastrointestinali, comportamento problematico e problemi sensoriali, qualità della vita, funzionamento adattivo e uso della medicina complementare e alternativa. Gli alti tassi di problemi di alimentazione, sintomi gastrointestinali, comportamenti difficili e problemi sensoriali sono stati riconosciuti dai caregiver. Sono state osservate differenze considerevoli nei livelli di sintomi gastrointestinali, comportamento problematico, problemi sensoriali, qualità della vita e pratiche di medicina alternativa. I risultati di questo studio estendono la presente letteratura evidenziando condizioni di comorbidità legate a problemi di alimentazione e come i problemi di alimentazione influiscano sulla qualità della vita e sul comportamento adattivo.
Abstract: Gli autori hanno messo a confronto l'utilizzo di pittogrammi e quello dell'iPad che presentava anche comunicazioni verbali associate per l'apprendimento di vocaboli da parte di cinque bambini autistici. Durante le fasi di apprendimento sono state rilevate le preferenze da parte dei partecipanti ed è stato possibile stabilire che tre hanno preferito l'iPad, mentre due hanno mostrato maggiore apprendimento con i cartellini tradizionali. Analizzando i dati raccolti nelle fasi di generaliz ...; [Read more...]
Gli autori hanno messo a confronto l'utilizzo di pittogrammi e quello dell'iPad che presentava anche comunicazioni verbali associate per l'apprendimento di vocaboli da parte di cinque bambini autistici. Durante le fasi di apprendimento sono state rilevate le preferenze da parte dei partecipanti ed è stato possibile stabilire che tre hanno preferito l'iPad, mentre due hanno mostrato maggiore apprendimento con i cartellini tradizionali. Analizzando i dati raccolti nelle fasi di generalizzazione e mantenimento, quattro su cinque hanno dato risultati migliori con l'ausilio elettronico, ma gli autori consigliano di valutare sempre in ingresso le preferenze individuali prima di scegliere la modalità comunicativa.