Abstract: Gli autori hanno valutato nel corso di tre anni (dai 5 ai 7 anni di età) 108 bambini con paralisi cerebrale per esaminare i progressi e i livelli raggiungi nella abilità sociali in base ai parametri delle Vineland Adaptive Behavior Scales VABS e della Gross Motor Function Classification System GFMCS. Elaborando i dati con parametri statistici, è stato possibile rilevare una progressiva diminuzione delle funzioni motorie e minori livelli nelle abilità sociali confronto al gruppo dei par ...; [Read more...]
Gli autori hanno valutato nel corso di tre anni (dai 5 ai 7 anni di età) 108 bambini con paralisi cerebrale per esaminare i progressi e i livelli raggiungi nella abilità sociali in base ai parametri delle Vineland Adaptive Behavior Scales VABS e della Gross Motor Function Classification System GFMCS. Elaborando i dati con parametri statistici, è stato possibile rilevare una progressiva diminuzione delle funzioni motorie e minori livelli nelle abilità sociali confronto al gruppo dei pari. Le abilità comunicative erano minori nei bambini con livelli cognitivi più scarsi. I dati portano a concludere che la valutazione delle abilità motorie e di quelle intellettive può aiutare a identificare i bambini a rischio di perdita progressiva delle abilità sociali e comunicative. I bambini con paralisi cerebrale e con progressiva difficoltà motoria e comunicativa hanno bisogno di valutazioni multidisciplinari e trattamenti atti a contrastare gli aspetti degenerativi.
Abstract: Volendo determinare i fattori associati allo sviluppo della partecipazione sociale in persone con paralisi cerebrale di età compresa tra 1-24 anni, gli autori anno condotto uno studio longitudinale su 424 persone ospiti in vari centri di riabilitazione nei Paesi Bassi. La partecipazione sociale è stata misurata con le Scale Vineland Adaptive Behavior. Sono state considerate le associazioni con età, deficit intellettivo, livello della funzione motoria, genere, tipo di paralisi cerebral ...; [Read more...]
Volendo determinare i fattori associati allo sviluppo della partecipazione sociale in persone con paralisi cerebrale di età compresa tra 1-24 anni, gli autori anno condotto uno studio longitudinale su 424 persone ospiti in vari centri di riabilitazione nei Paesi Bassi. La partecipazione sociale è stata misurata con le Scale Vineland Adaptive Behavior. Sono state considerate le associazioni con età, deficit intellettivo, livello della funzione motoria, genere, tipo di paralisi cerebrale, abilità manuale, epilessia, udito, vista, disturbi del linguaggio, dolore e problemi comportamentali. Ogni soggetto è stato valutato 3 o 4 volte nell'arco di due anni. I dati ottenuti indicano che epilessia e problemi del linguaggio sono stati ciascuno indipendentemente associati con lo sviluppo longitudinale della partecipazione sociale. I vantaggi sono stati piuttosto piccoli e non sono cambiati con l'età. Inoltre, i bambini che frequentano scuole speciali si sviluppano meno nella partecipazione sociale. I risultati potrebbero fornire a genitori ed educatori spunti per sviluppare ulteriormente il supporto a vantaggio delle persone con epilessia, con disturbi del linguaggio e/o partecipazione a rischio di esclusione sociale.