Abstract: L'impianto cocleare comporta effetti positivi per lo sviluppo del linguaggio nei bambini con ipoacusia grave e molte ricerche hanno insistito sulla necessità che le abilità del linguaggio si sviluppino precocemente, come il vocabolario. Gli autori hanno condotto uno studio per valutare gli effetti positivi del racconto (attività comunicativa complessa che segue di molto le abilità richieste per l'apprendimento delle parole) sull'acquisizione delle competenze linguistiche in 66 bambini ...; [Read more...]
L'impianto cocleare comporta effetti positivi per lo sviluppo del linguaggio nei bambini con ipoacusia grave e molte ricerche hanno insistito sulla necessità che le abilità del linguaggio si sviluppino precocemente, come il vocabolario. Gli autori hanno condotto uno studio per valutare gli effetti positivi del racconto (attività comunicativa complessa che segue di molto le abilità richieste per l'apprendimento delle parole) sull'acquisizione delle competenze linguistiche in 66 bambini con impianto cocleare. Lo studio è stato condotto a scuola avvalendosi anche di bambini udenti come gruppo di controllo. I risultati ottenuti dimostrano che i bambini non udenti hanno conseguito risultati positivi a livello di ascolto, mentre hanno avuto problemi nella qualità della riproduzione e nella capacità di raccontare quanto ascoltato. Tuttavia un sottogruppo composto da bambini operati prima dei due anni e senza ulteriori disabilità è riuscito a conseguire una buona abilità narrativa adeguata al loro livello di studi.