Abstract: La diagnosi precoce e l'inquadramento clinico dei casi di ipoacusia quale esito di traumatismi cranici rappresenta uno degli obiettivi prioritari soprattutto in età infantile, onde prevenire la deprivazione sensoriale conseguente. Sono stati pertanto definiti protocolli standardizzati di valutazione delle problematiche audiologiche. I disturbi di pertinenza ORL che più comunemente si riscontrano nei soggetti con esiti di trauma cranico consistono in: ipoacusia post-traumatica, disturbi ...; [Read more...]
La diagnosi precoce e l'inquadramento clinico dei casi di ipoacusia quale esito di traumatismi cranici rappresenta uno degli obiettivi prioritari soprattutto in età infantile, onde prevenire la deprivazione sensoriale conseguente. Sono stati pertanto definiti protocolli standardizzati di valutazione delle problematiche audiologiche. I disturbi di pertinenza ORL che più comunemente si riscontrano nei soggetti con esiti di trauma cranico consistono in: ipoacusia post-traumatica, disturbi dell'equilibrio e disturbi della deglutizione.
Abstract: La sindrome di Usher è una patologia ereditaria trasmessa con modalità autosomica recessiva che coinvolge principalmente il sistema audio-vestibolare ed il sistema visivo attraverso un processo degenerativo primario a carattere progressivo. Dopo aver evidenziato i diversi tipi con i quali la sindrome si può presentare (sindrome di Usher tipo 1, tipo 2 e tipo 3), gli Autori passano ad analizzare gli aspetti oftalmologici, quelli audiologici e la diagnostica differenziale relativa alla s ...; [Read more...]
La sindrome di Usher è una patologia ereditaria trasmessa con modalità autosomica recessiva che coinvolge principalmente il sistema audio-vestibolare ed il sistema visivo attraverso un processo degenerativo primario a carattere progressivo. Dopo aver evidenziato i diversi tipi con i quali la sindrome si può presentare (sindrome di Usher tipo 1, tipo 2 e tipo 3), gli Autori passano ad analizzare gli aspetti oftalmologici, quelli audiologici e la diagnostica differenziale relativa alla sindrome in questione.
Abstract: La sordità è il più comune deficit sensoriale del bambino e la ipoacusia neurosensoriale è la più diffusa forma di deficit uditivo congenito. La sordità infantile rappresenta quindi un grosso problema sia dal punto di vista epidemiologico sia da un punto di vista umano se si considerano le difficoltà di inserimento sociale, scolastico e lavorativo che le persone ipoacusiche incontrano nella vita. Gli autori effettuano una revisione della letteratura al fine di offrire un inquadramento ...; [Read more...]
La sordità è il più comune deficit sensoriale del bambino e la ipoacusia neurosensoriale è la più diffusa forma di deficit uditivo congenito. La sordità infantile rappresenta quindi un grosso problema sia dal punto di vista epidemiologico sia da un punto di vista umano se si considerano le difficoltà di inserimento sociale, scolastico e lavorativo che le persone ipoacusiche incontrano nella vita. Gli autori effettuano una revisione della letteratura al fine di offrire un inquadramento omogeneo dei numerosi dati epidemiologici ed eziologici; propongono una nuova classificazione delle ipoacusie infantili considerando sia l'epoca di insorgenza che gli aspetti eziologici.