Abstract: L'indagine presentata si focalizza sulla disposizione a scrivere, un aspetto ancora poco indagato dalla ricerca sulla scrittura. Si tratta di uno studio a carattere esplorativo, con valore di sondaggio preliminare.
Abstract: La scrittura è uno strumento che promuove lo sviluppo cognitivo perché, quando scriviamo riflettiamo, mettiamo ordine alle nostre idee, trasformiamo significati ed elaboriamo una nostra visione del mondo. Nel dossier oltre l’articolo di Sara Franch, “Nove punti per spaziare” di Gloria Argentieri; “Piccoli scrittori crescono” di Elisa Biondani; “A lezione di meraviglia” di Lorena Gloria Dicati e Luca Vaudagnotto; “Una foto per stagione” di Fabio Caon e Annalisa Brichese; “Scrivere per i ...; [Read more...]
La scrittura è uno strumento che promuove lo sviluppo cognitivo perché, quando scriviamo riflettiamo, mettiamo ordine alle nostre idee, trasformiamo significati ed elaboriamo una nostra visione del mondo. Nel dossier oltre l’articolo di Sara Franch, “Nove punti per spaziare” di Gloria Argentieri; “Piccoli scrittori crescono” di Elisa Biondani; “A lezione di meraviglia” di Lorena Gloria Dicati e Luca Vaudagnotto; “Una foto per stagione” di Fabio Caon e Annalisa Brichese; “Scrivere per imparare a studiare” di Lerida Cisotto, Gilberto Ferraro e Marzia Micheletti; “Scrivere ai tempi dell’intelligenza artificiale” di Gianni Ferrarese.
Abstract: Una indagine per capire motivazioni e atteggiamenti di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento nell'attività di studio. Si ipotizza che la scarsa motivazione derivi da difficoltà di decodifica nella lettura e dal ricorso a strategie poco funzionali per la comprensione del testo. Sono stati coinvolti 39 studenti di età comresa tra 8 e 15 anni. I risultati ottenuti ed elaborati con l'SPSS indicano che non vi è negli studenti il piacere della lettura e che si ricorre a strategi ...; [Read more...]
Una indagine per capire motivazioni e atteggiamenti di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento nell'attività di studio. Si ipotizza che la scarsa motivazione derivi da difficoltà di decodifica nella lettura e dal ricorso a strategie poco funzionali per la comprensione del testo. Sono stati coinvolti 39 studenti di età comresa tra 8 e 15 anni. I risultati ottenuti ed elaborati con l'SPSS indicano che non vi è negli studenti il piacere della lettura e che si ricorre a strategie che non favoriscono l'organizzaizone dello studio, privilegiando la prestazione e non la tecnica più adeguata.
Abstract: Nel quadro delle ricerche sulla matrice sociale della teoria della mente dei bambini, è stato messo a punto un training metacognitivo basato sul racconto di storie da parte dell'adulto, volto ad esplorare la possibilità di potenziare nei bambini i lessico riferito a stati interni di tipo cognitivo ed emotivo. Alla base del lavoro sta l'idea che i bambini possono avere accesso facilitato alla propria mente tramite la mediazione dei personaggi delle storie di sui sono stimolati a interpr ...; [Read more...]
Nel quadro delle ricerche sulla matrice sociale della teoria della mente dei bambini, è stato messo a punto un training metacognitivo basato sul racconto di storie da parte dell'adulto, volto ad esplorare la possibilità di potenziare nei bambini i lessico riferito a stati interni di tipo cognitivo ed emotivo. Alla base del lavoro sta l'idea che i bambini possono avere accesso facilitato alla propria mente tramite la mediazione dei personaggi delle storie di sui sono stimolati a interpretare azioni e comportamenti alla luce degli stati interni ch eli hanno motivati.