Abstract: Gli autori hanno utilizzato il modello denominato Beyond Access per favorire l'integrazione di un alunno all'interno della classe. Dopo aver presentato le abilità d'ingresso di questo studente autistico, sono state prese in considerazione i vari supporti utilizzati, comprese le opportunità offerte dalla comunicazione aumentativa alternativa. Nei costi e benefici del programma sono stati conteggiati anche gli interventi dei vari professionisti coinvolti nella progettazione e nella reali ...; [Read more...]
Gli autori hanno utilizzato il modello denominato Beyond Access per favorire l'integrazione di un alunno all'interno della classe. Dopo aver presentato le abilità d'ingresso di questo studente autistico, sono state prese in considerazione i vari supporti utilizzati, comprese le opportunità offerte dalla comunicazione aumentativa alternativa. Nei costi e benefici del programma sono stati conteggiati anche gli interventi dei vari professionisti coinvolti nella progettazione e nella realizzazione.
Abstract: La valutazione delle abilità possedute influenza le aspettative e gli obiettivi stabiliti nei programmi individualizzati, determina la scelta degli aiuti da dare e la definizione dei servizi educativi più idonei. Gli autori analizzano questo rapporto tra programma curricolare ed alunni con deficit intellettivo impegnati a rincorrere gli obiettivi. Il Beyond Access è un modello di sviluppo professionale sviluppato per supportare gli educatori impegnati nel raggiungimento degli obiettivi ...; [Read more...]
La valutazione delle abilità possedute influenza le aspettative e gli obiettivi stabiliti nei programmi individualizzati, determina la scelta degli aiuti da dare e la definizione dei servizi educativi più idonei. Gli autori analizzano questo rapporto tra programma curricolare ed alunni con deficit intellettivo impegnati a rincorrere gli obiettivi. Il Beyond Access è un modello di sviluppo professionale sviluppato per supportare gli educatori impegnati nel raggiungimento degli obiettivi curricolari. Gli autori esaminano i vantaggi offerti da questo strumento e le opportunità di favorire l'integrazione di alunni con deficit intellettivo.