Monografie (a stampa)
Maiolati Spontini : Gruppo Solidarietà, 2006
Abstract: I diversi contributi raccolti nel quaderno (con introduzione di Canevaro A.) delineano un percorso che vede al centro una persona con le sue possibilità e potenzialità. Nessuna persona dovrebbe essere definita esclusivamente per sottrazione: non sa, non è in grado di fare, non può essere…; non è la carenza che dovrebbe contraddistinguere un profilo individuale; piuttosto, la capacità di sentire, di comunicare, di agire, di pensare, secondo la peculiare modalità personale. Accettare l’i ...; [Read more...]
I diversi contributi raccolti nel quaderno (con introduzione di Canevaro A.) delineano un percorso che vede al centro una persona con le sue possibilità e potenzialità. Nessuna persona dovrebbe essere definita esclusivamente per sottrazione: non sa, non è in grado di fare, non può essere…; non è la carenza che dovrebbe contraddistinguere un profilo individuale; piuttosto, la capacità di sentire, di comunicare, di agire, di pensare, secondo la peculiare modalità personale. Accettare l’idea che la persona disabile sia innanzitutto persona significa concentrarsi sui bisogni di normalità piuttosto che sui bisogni stereotipati di una generica categoria. Costringe ad occuparsi più delle capacità e delle potenzialità e non solo dei limiti e delle debolezze. La qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità è la qualità stessa dell’intero sistema scolastico e formativo. La qualità della vita dei cittadini disabili, in ogni sua espressione, è la qualità stessa di un Paese che deve garantire a tutti le pari opportunità sancite dalla Costituzione. Indice dei temi: Integrazione scolastica: aspetti pedagogici, psicologici e sociologici del modello italiano
L’integrazione scolastica in Italia:un’esperienza che viene da lontano. L’integrazione scolastica e sociale delle persone con deficit in situazione di gravità. Personalizzare l’integrazione. Un progetto educativo per l’handicap. Dal Piano Educativo Individualizzato al Progetto di vita adulto. Cinque temi forti per assicurare tale passaggio. Punti fermi sull’integrazione scolastica. La qualità dell’integrazione scolastica. Mozione Conclusiva Convegno La qualità dell’integrazione scolastica. L’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva: aspetti metodologici e condizioni psicologiche. Alcune considerazioni critiche sullo stato di attuazione della legge 68/99. Il diritto al lavoro dei disabili nel nord-est della piena occupazione. I SIL del Veneto tra continuità e innovazione.