Abstract: Il disturbo dell'attenzione e l'iperattività è stato soprattutto individuato in bambini istituzionalizzati e gli autori ipotizzano che tale sindrome potrebbe essere individuata in un quadro di deprivazione. Per verificare questo gli autori hanno condotto una ricerca su bambini adottati in Inghilterra e un gruppo di controllo della Romania. I dati raccolti suggeriscono che tale sindrome può essere inquadrata come deprivazione, ma le differenze individuate nei vari soggetti suggeriscono ...; [Read more...]
Il disturbo dell'attenzione e l'iperattività è stato soprattutto individuato in bambini istituzionalizzati e gli autori ipotizzano che tale sindrome potrebbe essere individuata in un quadro di deprivazione. Per verificare questo gli autori hanno condotto una ricerca su bambini adottati in Inghilterra e un gruppo di controllo della Romania. I dati raccolti suggeriscono che tale sindrome può essere inquadrata come deprivazione, ma le differenze individuate nei vari soggetti suggeriscono anche aspetti clinici diversi.
Abstract: La ricerca condotta dagli autori si prefiggeva di analizzare l'associazione tra disturbi del sonno nell'infanzia, ansia in età adulta e depressione. Per questo sono stati intervistati 943 familiari con il Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study. Analizzando i dati in base all'età, al sesso e al livello socioeconomico, è stato possibile individuare una relazione tra disturbo del sonno e disturbo dell'ansia in età adulta. Non sono emerse indicazioni di rilievo, invece, per ...; [Read more...]
La ricerca condotta dagli autori si prefiggeva di analizzare l'associazione tra disturbi del sonno nell'infanzia, ansia in età adulta e depressione. Per questo sono stati intervistati 943 familiari con il Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study. Analizzando i dati in base all'età, al sesso e al livello socioeconomico, è stato possibile individuare una relazione tra disturbo del sonno e disturbo dell'ansia in età adulta. Non sono emerse indicazioni di rilievo, invece, per gli aspetti depressivi.
Abstract: Gli autori hanno esaminato la relazione tra grave deprivazione dovuta ad istituzionalizzazione precoce e prestazione scolastica in bambini romeni adottati nel Regno Unito. I dati raccolti su 127 bambini con queste caratteristiche sono stati confrontati con altri 49 adottati senza esperienza di istituto. Sono emerse relazioni significative tra tempo di istituzionalizzazione e capacità cognitive rilevate con il parametro del QI. Quando tutti i parametri sono confrontati in modo globale l ...; [Read more...]
Gli autori hanno esaminato la relazione tra grave deprivazione dovuta ad istituzionalizzazione precoce e prestazione scolastica in bambini romeni adottati nel Regno Unito. I dati raccolti su 127 bambini con queste caratteristiche sono stati confrontati con altri 49 adottati senza esperienza di istituto. Sono emerse relazioni significative tra tempo di istituzionalizzazione e capacità cognitive rilevate con il parametro del QI. Quando tutti i parametri sono confrontati in modo globale le differenze sono risultate meno significative.