Abstract: Questo studio ha esaminato i vantaggi di un programma strutturato realizzato per tre partecipanti con disabilità visive e disabilità multiple in classe. L’intervento comprendeva un pacchetto d'intervento con accomodamenti visivi, valutazioni quotidiane delle preferenze e strategie di insegnamento naturalistiche, sull'accuratezza delle risposte di scelta da parte dei partecipanti. Un importante obiettivo d'interesse per gli educatori che vogliono creare ambienti di apprendimento adeguat ...; [Read more...]
Questo studio ha esaminato i vantaggi di un programma strutturato realizzato per tre partecipanti con disabilità visive e disabilità multiple in classe. L’intervento comprendeva un pacchetto d'intervento con accomodamenti visivi, valutazioni quotidiane delle preferenze e strategie di insegnamento naturalistiche, sull'accuratezza delle risposte di scelta da parte dei partecipanti. Un importante obiettivo d'interesse per gli educatori che vogliono creare ambienti di apprendimento adeguati per bambini piccoli affetti con disabilità è la necessità di offrire ai bambini delle scelte di partecipare al loro percorso educativo e mantenere la generalizzazione delle risposte tra i diversi contesti, oggetti e persone.
Abstract: Un elemento cruciale per l'integrazione dei bambini disabili è la possibilità di beneficiare della socializzazione con i pari ed essere coinvolti attivamente nelle attività caratteristiche del periodo prescolare come il gioco. I giochi di gruppo sono per il bambini l'ambiente ideale per imparare le abilità sociali e costruire i prerequisiti cognitivi, ma queste opportunità sono spesso precluse ai bambini autistici e gli autori propongono una modalità di intervento visivo sperimentata s ...; [Read more...]
Un elemento cruciale per l'integrazione dei bambini disabili è la possibilità di beneficiare della socializzazione con i pari ed essere coinvolti attivamente nelle attività caratteristiche del periodo prescolare come il gioco. I giochi di gruppo sono per il bambini l'ambiente ideale per imparare le abilità sociali e costruire i prerequisiti cognitivi, ma queste opportunità sono spesso precluse ai bambini autistici e gli autori propongono una modalità di intervento visivo sperimentata su quattro bambini autistici. I dati della sperimentazione sono positivi e al buon livello di integrazione è corrisposto anche l'aumento della complessità del gioco partecipato.
Abstract: Coinvolgere gli alunni disabili nelle attività didattiche in classe vuol dire favorire l’espressione integrata delle loro capacità motorie, cognitive, relazionali e comunicative. Gli alunni con deficit visivo pluriminorati possono avvertire un forte senso di dipendenza e di limite nell'attività di studio. Gli autori illustrano i vantaggi offerti da un programma realizzato per incrementare le capacità di prendere decisioni autonomamente e sperimentato con tre alunni pluriminorati non ve ...; [Read more...]
Coinvolgere gli alunni disabili nelle attività didattiche in classe vuol dire favorire l’espressione integrata delle loro capacità motorie, cognitive, relazionali e comunicative. Gli alunni con deficit visivo pluriminorati possono avvertire un forte senso di dipendenza e di limite nell'attività di studio. Gli autori illustrano i vantaggi offerti da un programma realizzato per incrementare le capacità di prendere decisioni autonomamente e sperimentato con tre alunni pluriminorati non vedenti. Vengono presentati i dati ottenuti relativi anche alle opportunità di mantenimento e generalizzazione dell’apprendimento.