Abstract: Molti insegnanti ritengono che gli ausili tecnologici hanno assunto un valore fondamentale per la valutazione e l'apprendimento di allievi con disturbi visivi. Gli autori hanno condotto una ricerca online chiedendo ai docenti delle scuole per non vedenti negli Stati Uniti di autovalutare la propria conoscenza sugli ausili. Gli 840 questionari compilati hanno permesso di stabilire che gli insegnanti hanno poca confidenza con la tecnologia e che solo quelli più giovani mostrano maggiore ...; [Read more...]
Molti insegnanti ritengono che gli ausili tecnologici hanno assunto un valore fondamentale per la valutazione e l'apprendimento di allievi con disturbi visivi. Gli autori hanno condotto una ricerca online chiedendo ai docenti delle scuole per non vedenti negli Stati Uniti di autovalutare la propria conoscenza sugli ausili. Gli 840 questionari compilati hanno permesso di stabilire che gli insegnanti hanno poca confidenza con la tecnologia e che solo quelli più giovani mostrano maggiore competenza. Emerge la necessità che i centri di formazione e le università prevedano corsi di formazione per docenti e che la scuola in generale inserisca curricoli specifici sugli ausili tecnologici.
Abstract: Gli autori hanno voluto conoscere come sono valutati i servizi che si occupano dell'inserimento di studenti non vedenti a scuola. Hanno utilizzato una versione modificata della Preservice Inclusion Scale (PSIS) con studenti delle università statunitensi appena usciti da un corso introduttivo sulla didattica speciale. Attraverso l'analisi multivariata è stato possibile rilevare come gli atteggiamenti verso la disabilità siano rimasti immutati indipendentemente dall'aver frequentato il ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto conoscere come sono valutati i servizi che si occupano dell'inserimento di studenti non vedenti a scuola. Hanno utilizzato una versione modificata della Preservice Inclusion Scale (PSIS) con studenti delle università statunitensi appena usciti da un corso introduttivo sulla didattica speciale. Attraverso l'analisi multivariata è stato possibile rilevare come gli atteggiamenti verso la disabilità siano rimasti immutati indipendentemente dall'aver frequentato il corso. Gli autori si interrogano su come migliorare l'atteggiamento verso l'inclusione attraverso i corsi preparatori.
Abstract: Si è voluto indagare sulla relazione tra uso del computer, navigazione in internet e competenze scolastiche acquisite in un gruppo di allievi non vedenti della scuola secondaria. A parità di condizioni come il genere, il tipo di disabilità e la razza, è emersa una relazione significativa tra carriera scolastica positiva e uso del computer, mentre il fare i compiti con il computer non è risultato correlato al livello accademico conseguito. Gli autori concludono che l'uso di Internet a c ...; [Read more...]
Si è voluto indagare sulla relazione tra uso del computer, navigazione in internet e competenze scolastiche acquisite in un gruppo di allievi non vedenti della scuola secondaria. A parità di condizioni come il genere, il tipo di disabilità e la razza, è emersa una relazione significativa tra carriera scolastica positiva e uso del computer, mentre il fare i compiti con il computer non è risultato correlato al livello accademico conseguito. Gli autori concludono che l'uso di Internet a casa potrebbe portare grandi vantaggi a questi studenti per la comprensione del testo, il calcolo e la raccolta di materiale, ma occorre tener presente la qualità del supporto che i genitori possono assicurare.
Abstract: Con una indagine a livello nazionale si è voluto indagare sulla relazione tra competenza percepita in informatica ed accesso al mondo del lavoro negli studenti con disturbi visivi al termine del percorso scolastico. Sono stati estrapolati i dati dalla ricerca National Longitudinal Transition Study-2 condotta tra il 2001 e il 2005 negli Stati Uniti. Saper utilizzare un computer ed avere un lavoro salariato potrebbe avere una correlazione positiva e gli autori hanno voluto verificare que ...; [Read more...]
Con una indagine a livello nazionale si è voluto indagare sulla relazione tra competenza percepita in informatica ed accesso al mondo del lavoro negli studenti con disturbi visivi al termine del percorso scolastico. Sono stati estrapolati i dati dalla ricerca National Longitudinal Transition Study-2 condotta tra il 2001 e il 2005 negli Stati Uniti. Saper utilizzare un computer ed avere un lavoro salariato potrebbe avere una correlazione positiva e gli autori hanno voluto verificare questa ipotesi valutando anche il peso di alcune variabili come: genere, gravità del deficit visivo e condizione di pluridisabilità. I casi che rispondevano ai criteri dello studio sono stati contattati più volte con alcuni questionari somministrati anche ai genitori e i dati ottenuti hanno confermato la correlazione positiva tra lavoro retribuito e competenze informatiche. La mancanza di lavoro e l'autovalutazione di competenze interessava, invece, le variabili del genere, della gravità del deficit visivo e la condizione di pluriminorazione. Da quanto emerso gli autori mettono in evidenza l'importanza delle conoscenze informatiche per gli alunni con disabilità visiva e la necessità di supportare i giovani pluriminorati sia nella formazione che nella ricerca di un lavoro nel momento di passaggio dalla scuola alla vita adulta.