Abstract: Generalmente, il disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività viene diagnosticato durante le scuole elementari, quando questa generale e diffusa incapacità di autocontrollo impedisce al bambino di rispondere adeguatamente alle richieste scolastiche e sociali dell’ambiente. L'identificazione avviene quindi abbastanza tardivamente, se si considera che i sintomi caratteristici emergono tra i 3 e i 5 anni e che i due principali manuali diagnostici, il DSM-IV e l’ICD-10, descrivono qu ...; [Read more...]
Generalmente, il disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività viene diagnosticato durante le scuole elementari, quando questa generale e diffusa incapacità di autocontrollo impedisce al bambino di rispondere adeguatamente alle richieste scolastiche e sociali dell’ambiente. L'identificazione avviene quindi abbastanza tardivamente, se si considera che i sintomi caratteristici emergono tra i 3 e i 5 anni e che i due principali manuali diagnostici, il DSM-IV e l’ICD-10, descrivono questo disturbo come una patologia a esordio precoce. Per rilevare eventuali difficoltà attentive e di autocontrollo in bambini di età prescolare, e quindi realizzare interventi mirati e tempestivi, viene presentata una scala sviluppata specificamente e facilmente utilizzabile dagli insegnanti