Abstract: I bambini handicappati interagiscono con i giocattoli in modi diversi in funzione dei deficit sensoriali, motori, cognitivi, nonché della qualità delle esperienze di gioco che l'educatore è in grado di proporre. Ciascuna difficoltà evolutiva genera bisogni educativi del tutto particolari, che l'educatore deve saper riconoscere e valutare nel momento in cui programma le attività ludiche o all'atto stesso di selezionare i giocattoli più adatti. Il presente articolo suggerisce, all'educat ...; [Read more...]
I bambini handicappati interagiscono con i giocattoli in modi diversi in funzione dei deficit sensoriali, motori, cognitivi, nonché della qualità delle esperienze di gioco che l'educatore è in grado di proporre. Ciascuna difficoltà evolutiva genera bisogni educativi del tutto particolari, che l'educatore deve saper riconoscere e valutare nel momento in cui programma le attività ludiche o all'atto stesso di selezionare i giocattoli più adatti. Il presente articolo suggerisce, all'educatore specializzato, dei semplici criteri per selezionare, adattare ed utilizzare nel modo più opportuno i giocattoli, di modo che essi, oltre a rendere possibili reali occasioni di divertimento e di svago, possano anche diventare mezzi importanti per l'apprendimento e l'ulteriore sviluppo del bambino disabile.
Abstract: Negli ultimi anni, sono stati fatti importanti progressi nella comprensione del sistema visivo umano grazie a nuove tecniche investigative. Questi sviluppi spesso contraddicono concetti più antichi sulla funzione visiva. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica dettagliata e discussioni interprofessionali descrivendo recenti test neurologici innovativi che sono in grado di mostrare molto più accuratamente i percorsi visivi, il processo di visione e le strette relazioni tra l ...; [Read more...]
Negli ultimi anni, sono stati fatti importanti progressi nella comprensione del sistema visivo umano grazie a nuove tecniche investigative. Questi sviluppi spesso contraddicono concetti più antichi sulla funzione visiva. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica dettagliata e discussioni interprofessionali descrivendo recenti test neurologici innovativi che sono in grado di mostrare molto più accuratamente i percorsi visivi, il processo di visione e le strette relazioni tra le modalità sensoriali. Questi test rivelano anche la notevole neuroplasticità del cervello umano e i disturbi della connettività che spesso coinvolgono la funzione visiva. Vengono discussi questi recenti progressi neurologici a beneficio dei fornitori di servizi e le implicazioni per i professionisti: è importante che di volta in volta nuovi sviluppi neurologici e oftalmici siano sintetizzati per i professionisti che sono coinvolti nella gestione clinica di individui con disturbi visivi e in che modo le nuove conoscenze acquisite influenzano la diagnosi e le strategie di intervento. La riabilitazione visiva deve essere basata su una scienza aggiornata, che cambia continuamente e cresce con la ricerca.