Abstract: Gli autori hanno utilizzato la Diagnostic Interview for Social and Communication Disorders (DISCO) per individuare processi anomali sensoriali in bambini autistici. Lo strumento permette infatti di cogliere informazioni sulle risposte ad una vasta gamma di stimoli sensoriali. I dati indicano che oltre il 90% di questi bambini presenta processi sensoriali anomali soprattutto in quelli gustativi, visivi ed olfattivi. Su queste disfunzioni sembrano influire variabili come età e quoziente ...; [Read more...]
Gli autori hanno utilizzato la Diagnostic Interview for Social and Communication Disorders (DISCO) per individuare processi anomali sensoriali in bambini autistici. Lo strumento permette infatti di cogliere informazioni sulle risposte ad una vasta gamma di stimoli sensoriali. I dati indicano che oltre il 90% di questi bambini presenta processi sensoriali anomali soprattutto in quelli gustativi, visivi ed olfattivi. Su queste disfunzioni sembrano influire variabili come età e quoziente intellettivo.
Abstract: La politica sulle linee guida pratiche nazionali ha creato il crescente bisogno nei servizi per l'autismo di adottare un approccio pratico basato sulla evidenza. Tuttavia, un gap continua ad esistere tra evidenze della ricerca e la sua applicazione. Questo studio ha esaminato la differenza tra ricercatori e professionisti nei metodi di acquisizione della conoscenza. Un questionario è stato inviato a 261 professionisti e a 422 ricercatori per rilevare i metodi che hanno usano e cosa per ...; [Read more...]
La politica sulle linee guida pratiche nazionali ha creato il crescente bisogno nei servizi per l'autismo di adottare un approccio pratico basato sulla evidenza. Tuttavia, un gap continua ad esistere tra evidenze della ricerca e la sua applicazione. Questo studio ha esaminato la differenza tra ricercatori e professionisti nei metodi di acquisizione della conoscenza. Un questionario è stato inviato a 261 professionisti e a 422 ricercatori per rilevare i metodi che hanno usano e cosa percepiscono utile per aumentare l'accesso alla ricerca e alla conoscenza. Ricercatori e professionisti hanno riferito metodi diversi utilizzati per accedere alle informazioni, anche se le priorità globali erano simili per quanto riguarda l'accesso alle informazioni. Mentre i ricercatori hanno segnalato l'uso di riviste accademiche significativamente più frequente dei professionisti, entrambi i gruppi hanno messo le riviste accademiche nelle loro prime tre scelte. I gruppi differivano nei livelli di impegno: i ricercatori hanno indicato che erano impegnati più con i medici che viceversa. Quanto emerso ha portato a una serie di raccomandazioni per migliorare la condivisione delle conoscenze e l'accesso alle pubblicazioni originali della ricerca, favorendo opportunità di networking informali e lo sviluppo di proposte per l'inserimento dei professionisti in tutto il processo di ricerca.