Abstract: Sono disponibili poche informazioni sul comportamento problematico manifestato da bambini autistici in relazione ai fattori che lo mantengono. Utilizzando la tecnica dell'analisi funzionale gli autori hanno indagato in tal senso selezionando alcune condizioni specifiche. Sono stati esaminati il comportamento distruttivo e le vocalizzazioni di tre bambini ed è emerso che i comportamenti erano rinforzati da diversi fattori: attenzione, evitamento, rinforzi tangibili e intrinseco. I dati ...; [Read more...]
Sono disponibili poche informazioni sul comportamento problematico manifestato da bambini autistici in relazione ai fattori che lo mantengono. Utilizzando la tecnica dell'analisi funzionale gli autori hanno indagato in tal senso selezionando alcune condizioni specifiche. Sono stati esaminati il comportamento distruttivo e le vocalizzazioni di tre bambini ed è emerso che i comportamenti erano rinforzati da diversi fattori: attenzione, evitamento, rinforzi tangibili e intrinseco. I dati si prestano a indicare metodologie efficaci che possano intervenire sui fattori sociali che incidono sulla presenza di questi comportamenti. Lo studio ha validità sociale, in quanto una metodologia chiara per studiare I comportamenti problema e i fattori che li controllano può portare a una diminuzione di tali comportamenti e a un miglioramento della qualità della vita.
Abstract: Pochi studi pubblicati si sono valsi dell'analisi funzionale per valutare i problemi gravi di comportamento in bambini con autismo e nessuno di questi studi si è occupato della valutazione dei comportamenti mantenuti da funzioni multiple e in cambiamento. Questo studio ha esteso l'utilizzo dell'analisi funzionale tradizionale con condizioni analoghe esaminando le relazioni funzionali trai comportamenti problema mantenuti da funzioni multiple e in cambiamento e gli eventi ambientali spe ...; [Read more...]
Pochi studi pubblicati si sono valsi dell'analisi funzionale per valutare i problemi gravi di comportamento in bambini con autismo e nessuno di questi studi si è occupato della valutazione dei comportamenti mantenuti da funzioni multiple e in cambiamento. Questo studio ha esteso l'utilizzo dell'analisi funzionale tradizionale con condizioni analoghe esaminando le relazioni funzionali trai comportamenti problema mantenuti da funzioni multiple e in cambiamento e gli eventi ambientali specifici. Hanno partecipato allo studio tre bambini con autismo. I comportamenti problema (comportamento distruttivo e vocalizzazioni inadeguate) sono stati osservati nel corso di periodi di esposizione breve e ripetuta a una serie di condizioni analoghe (attenzione, rinforzi materiali, fuga, da solo e gioco) utilizzando un disegno sperimentale a elementi multipli. È stata aggiunta una nuova condizione per valutare le funzioni in cambiamento di un singolo comportamento. I risultati indicano che i comportamenti problema erano mantenuti da funzioni multiple (attenzione, fuga, rinforzi materiali e rinforzo automatico). La nuova metodologia per valutare le funzioni in cambiamento del comportamento problema ha mostrato che le contingenze applicate inizialmente al comportamento problema erano associate alle funzioni in cambiamento del comportamento stesso nel corso di una sessione sperimentale. Lo studio ha validità sociale, in quanto una metodologia chiara per studiare I comportamenti problema e i fattori che li controllano può portare a una diminuzione di tali comportamenti e a un miglioramento della qualità della vita.