Monografie (a stampa)
Valorizzare le differenze individuali nella prima infanzia : La promozione della salute fin dall’asilo nido
Trento : Centro Studi Erickson, 2005
Abstract:
È importante riuscire a valorizzare le differenze individuali fin dalla prima infanzia, per permettere a tutti i bambini di crescere nel miglior modo possibile, sviluppando in modo completo ed efficace le proprie capacità. Il volume presenta, all’interno di un’esaustiva cornice teorica, una serie di percorsi possibili, rivolti agli educatori degli asili nido, per valorizzare le differenze individuali nei bambini più piccoli. Dopo una parte teorica dedicata agli studi sull’argomento e a ...; [read all]
È importante riuscire a valorizzare le differenze individuali fin dalla prima infanzia, per permettere a tutti i bambini di crescere nel miglior modo possibile, sviluppando in modo completo ed efficace le proprie capacità. Il volume presenta, all’interno di un’esaustiva cornice teorica, una serie di percorsi possibili, rivolti agli educatori degli asili nido, per valorizzare le differenze individuali nei bambini più piccoli. Dopo una parte teorica dedicata agli studi sull’argomento e ai possibili metodi per applicare questo approccio nella quotidianità, l’autore presenta esempi concreti basati sull’esperienza di oltre ottanta educatrici impegnate negli asili nido pubblici e privati del comune di Prato. Sulla base delle loro riflessioni vengono proposte interessanti linee guida per esplorare le reali opportunità di attuare concretamente un’efficace valorizzazione delle differenze individuali. Un volume unico e originale, che tratta con chiarezza e semplicità questi contenuti. Le basi teoriche: lo sviluppo infantile nella prospettiva della valorizzazione delle differenze individuali. Lo sviluppo cognitivo: la teoria dinamico-comportamentale. Lo sviluppo socio-emotivo: la teoria dell’attaccamento. Le preferenze individuali Seconda parte. La ricaduta nella pratica educativa: i lavori di gruppo. Attività di working group su le differenze individuali. Gli stili di pensiero e di attaccamento. Analisi funzionale e l'inserimento. Educatori degli asili nido e della scuola dell’infanzia
[compress]