Un’indagine sulla rappresentazione della sessualità dei ragazzi con disabilità intellettiva
Abstract: L'intento della presente ricerca è quello di analizzare la rappresentazione della sessualità di adolescenti con disabilità intellettiva (ID), in cinque diversi gruppi di partecipanti: adolescenti con sviluppo tipico, Adolescenti con disabilità intellettiva, Genitori, educatori, adulti non coinvolti. Ai partecipanti sono state sottoposte due prove, elaborate ad hoc, sulla rappresentazione della sessualità: un questionario a risposta multipla ed una prova visiva. I risultati mostrano alc ...; [read all]
L'intento della presente ricerca è quello di analizzare la rappresentazione della sessualità di adolescenti con disabilità intellettiva (ID), in cinque diversi gruppi di partecipanti: adolescenti con sviluppo tipico, Adolescenti con disabilità intellettiva, Genitori, educatori, adulti non coinvolti. Ai partecipanti sono state sottoposte due prove, elaborate ad hoc, sulla rappresentazione della sessualità: un questionario a risposta multipla ed una prova visiva. I risultati mostrano alcune differenze staticamente significative in rapporto alle variabili: età condizione, ruolo educativo, genere e titolo di studio.
[compress]
Un’indagine sulla rappresentazione della sessualità dei ragazzi con disabilità intellettiva / Belacchi, Carmen. - Psicologia clinica dello sviluppo, 2006, 10, 1 ; pp. 93-122
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole