Monografie (a stampa)
Un errore utile : Trasformare gli sbagli in opportunità di apprendimento
Gardolo, Trento : Centro Studi Erickson, 2005
Abstract:
L’errore può essere visto dall’insegnante come qualcosa di esclusivamente negativo se il suo obiettivo è quello di ottenere ad ogni costo dagli alunni prestazioni di alto livello, o se valuta la validità dell’offerta formativa esclusivamente sulla quantificazione dei risultati positivi ottenuti. La prospettiva cambia però notevolmente se l’insegnante inizia a considerare l’errore come una tappa necessaria nel processo evolutivo di ciascun individuo, come un tentativo dell’alunno di tro ...; [read all]
L’errore può essere visto dall’insegnante come qualcosa di esclusivamente negativo se il suo obiettivo è quello di ottenere ad ogni costo dagli alunni prestazioni di alto livello, o se valuta la validità dell’offerta formativa esclusivamente sulla quantificazione dei risultati positivi ottenuti. La prospettiva cambia però notevolmente se l’insegnante inizia a considerare l’errore come una tappa necessaria nel processo evolutivo di ciascun individuo, come un tentativo dell’alunno di trovare personalmente le proprie risposte. Il volume si basa proprio sul concetto che, per imparare in modo cosciente e maturo, l’errore è un momento di crescita inevitabile e positivo.. L’autrice propone anche una ricca casistica di esempi su cui riflettere e arricchisce ogni capitolo con numerose schede che guidano l’insegnante più o meno esperto a rielaborare e applicare in classe operativamente quanto appreso. Contenuti: L’errore e il sistema conoscitivo. L’errore come generalizzazione inadeguata L’errore come incapacità di padroneggiare tutte le variabili. L’errore involontariamente indotto dall’ambiente educativo. La dimensione informativa dell’errore. Strategie didattiche di compito aperto. Recupero metacognitivo degli errori.
[compress]