The Charge Association : a collation of research literature
[S.l. : s.n. 1994
Abstract: La ricerca sulla letteratura della CHARGE Association attribuisce delle regole a confronto e definisce la CHARGE caratterizzata da una combinazione unica di diverse anomalie. Il modello di funzionalità è stata descritta per la prima nel 1979 (1) ma l'acronimo 'CHARGE' venne usato per la prima volta nel 1981. (2) Questo è, dunque, una condizione relativamente recente riconosciuta. L'acronimo 'CHARGE' è usato per descrivere un gruppo eterogeneo di bambini che presentano almeno quattro de ...; [read all]
La ricerca sulla letteratura della CHARGE Association attribuisce delle regole a confronto e definisce la CHARGE caratterizzata da una combinazione unica di diverse anomalie. Il modello di funzionalità è stata descritta per la prima nel 1979 (1) ma l'acronimo 'CHARGE' venne usato per la prima volta nel 1981. (2) Questo è, dunque, una condizione relativamente recente riconosciuta. L'acronimo 'CHARGE' è usato per descrivere un gruppo eterogeneo di bambini che presentano almeno quattro delle caratteristiche come nel descritto nelle lettere che rappresenta l'acronimo: che sta ad indicare: (C) coloboma dell'iride o della retina; (H) difetti cardiaci (è possibile ogni tipo di difetto); (A) atresia delle coane; (R) ritardo di crescita e di sviluppo; (G) anomalie dei genitali, generalmente nei maschi, in cui il pene può essere piccolo e i testicoli ritenuti; (E) anomalie delle orecchie.
[compress]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)