Stillman, Robert D.
The Callier-Azusa Scale (H) : Scales for the Assessment of Communicative Abilities
Dallas : Callier Center For Communication Disorders, 1985
Abstract:
La Callier-Azusa Scale-H è una scala di valutazione progettata per offrire all'educatore e al clinico un quadro completo dello sviluppo delle capacità comunicative nelle persone sordocieche e pluriminorate. Il suo scopo è fornire informazioni di valutazione rilevanti per la pianificazione di programmi di intervento individualizzati basati sulla comunicazione e fornire un mezzo per documentare i progressi sia della competenza comunicativa che delle abilità cognitive e sociali legate all ...; [read all]
La Callier-Azusa Scale-H è una scala di valutazione progettata per offrire all'educatore e al clinico un quadro completo dello sviluppo delle capacità comunicative nelle persone sordocieche e pluriminorate. Il suo scopo è fornire informazioni di valutazione rilevanti per la pianificazione di programmi di intervento individualizzati basati sulla comunicazione e fornire un mezzo per documentare i progressi sia della competenza comunicativa che delle abilità cognitive e sociali legate allo sviluppo comunicativo. Il Callier-Azusa-H è composto da una progressione gerarchica di elementi all'interno di quattro domini di sviluppo: abilità rappresentative e simboliche, comunicazione ricettiva, comunicazione intenzionale e reciprocità. La sottoscala Abilità rappresentative e simboliche valuta la comprensione dell'individuo su come una cosa può rappresentare qualcos'altro e la capacità dell'individuo di utilizzare questa conoscenza nelle interazioni con gli altri. La sottoscala Comunicazione ricettiva valuta la capacità dell'individuo di rispondere alle comunicazioni degli altri, la forma e il contenuto di queste comunicazioni e i contesti in cui vengono comprese. La sottoscala Comunicazione intenzionale valuta il livello di intenzionalità delle espressioni comunicative dell'individuo, le forme delle espressioni e gli scopi. La sottoscala Reciprocità valuta la capacità dell'individuo di partecipare a scambi comunicativi e di comprendere i modelli e le convenzioni delle interazioni sociali. Ciascuna delle quattro sottoscale è suddivisa in passaggi sequenziali identificati numericamente. All'interno di ogni passaggio possono essere presenti più elementi identificati da lettere. Questi item descrivono abilità che nello sviluppo normale appaiono all'incirca nello stesso momento. Gli elementi all'interno di un livello non sono elencati in sequenza. Vengono forniti esempi rappresentativi di comportamenti tipici delle persone sordocieche e pluriminorate. Gli esempi aiutano a chiarire e cercare gli elementi. Ovviamente non rappresentano un elenco completo di comportamenti che un individuo può esibire e che sono indicativi di una particolare abilità. Poiché le capacità fisiche e sensoriali delle persone sordocieche e pliuriminorate spesso non sono parallele alle loro capacità cognitive, sociali e comunicative, gli esempi di comportamenti forniti spesso differiscono dai comportamenti osservati tipicamente tra i bambini con sviluppo normale.
[compress]