Abstract: Il contributo riguarda un progetto di teatro-terapia volto a potenziare il linguaggio mentalistico nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. L'esperienza descritta inizia nel 2011 a La Spezia, per poi svilupparsi nel 2012 a Viareggio e proseguire dopo a Genova e Savona, dando avvio ad un piano nuovo di ricerca che ha coinvolto bambini, ragazzi e le loro famiglie e l'Università di Genova. Durante gli anni di questa ricerca sono stati evidenziate numerose registrazioni ...; [read all]
Il contributo riguarda un progetto di teatro-terapia volto a potenziare il linguaggio mentalistico nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. L'esperienza descritta inizia nel 2011 a La Spezia, per poi svilupparsi nel 2012 a Viareggio e proseguire dopo a Genova e Savona, dando avvio ad un piano nuovo di ricerca che ha coinvolto bambini, ragazzi e le loro famiglie e l'Università di Genova. Durante gli anni di questa ricerca sono stati evidenziate numerose registrazioni ed osservazioni, sia sulla struttura operativa e organizzativa, sia sul processo evolutivo dei bambini affetti dallo spettro autistico (ASD) che partecipano alle attività teatrali proposte durante tutto il periodo e consentono agli operatori (psicologo attore, psicologo psicoterapeuta) di riconoscere le differenziazioni in base all'età e agli interessi mostrati. La teatro-terapia, si è notato che risulta essere particolarmente efficace con i disturbi dello spettro autistico grazie alla relazione che esiste tra le attività teatrali e il contesto quotidiano; i ruoli, i comportamenti e le emozioni espresse nel teatro diventano una parte del repertorio dei partecipanti e che poi li possono mettere in atto in diversi contesti. Quindi, il teatro è uno strumento efficace che può aiutare i bambini affetti da ASD a sviluppare le loro competenze emotive e sociali.
[compress]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.