Vegini, Sara
Sviluppare le competenze pragmatiche : Schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio
Trento : Centro studi Erickson, 2014
Abstract:
La pragmatica si occupa di come il contesto influisce sull'interpretazione dei significati degli atti comunicativi. Disturbi in ambito pragmatico comportano difficoltà a comprendere e a gestire adeguatamente precisi fenomeni linguistici, quali l'ambiguità di parole o enunciati, le metafore e i modi di dire e l'uso non letterale dei segni. "Sviluppare le competenze pragmatiche" nasce dalla necessità terapeutica di disporre di materiale utile e facilmente reperibile per il trattamento di ...; [read all]
La pragmatica si occupa di come il contesto influisce sull'interpretazione dei significati degli atti comunicativi. Disturbi in ambito pragmatico comportano difficoltà a comprendere e a gestire adeguatamente precisi fenomeni linguistici, quali l'ambiguità di parole o enunciati, le metafore e i modi di dire e l'uso non letterale dei segni. "Sviluppare le competenze pragmatiche" nasce dalla necessità terapeutica di disporre di materiale utile e facilmente reperibile per il trattamento di tali difficoltà. Il percorso composto da oltre 150 schede operative, presenta attività diversificate e stimolanti, mirate a: 1) incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; 2) migliorare l'espressione linguistica e le capacità descrittive; 3) migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni; 4) incrementare le capacità di discriminare gli interlocutori e il rispetto dei turni di conversazione. Il libro si articola in 7 sezioni, ciascuna diretta al recupero di una particolare abilità: 1) Immagini assurde e impossibili; 2) Particolari mancanti; 3) Modi di dire e metafore; 4) Conversazioni; 5) Vignette e fumetti; 6) Sequenze logiche; 7) Descrizione e scelta di immagini. Adatto sia ai bambini che agli adulti con difficoltà nel versante pragmatico del linguaggio, il volume è anche un utile strumento per potenziare il normale sviluppo comunicativo di ogni bambino. Può essere utilizzato da logopedisti, terapisti della riabilitazione, insegnanti e genitori.
[compress]