Ba, Gabriella
Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale
Milano : F. Angeli, °2003!
Abstract:
In questo volume si cerca di concettualizzare il lavoro riabilitativo come si è sviluppato in questi anni nella realtà italiana a partire dai primi modelli di riferimento di derivazione anglosassone, cui ci si è inizialmente ispirati, per giungere a delineare non un nuovo modello, ma un percorso la cui specifica connotazione ha consentito di derivare una teoria dalla prassi, e di definire i metodi e le strategie attraverso cui l'uso di tecniche e strumenti può essere dotato di senso e ...; [read all]
In questo volume si cerca di concettualizzare il lavoro riabilitativo come si è sviluppato in questi anni nella realtà italiana a partire dai primi modelli di riferimento di derivazione anglosassone, cui ci si è inizialmente ispirati, per giungere a delineare non un nuovo modello, ma un percorso la cui specifica connotazione ha consentito di derivare una teoria dalla prassi, e di definire i metodi e le strategie attraverso cui l'uso di tecniche e strumenti può essere dotato di senso e di storia. Esso vuole essere la traccia di un cammino in cui all'interno di un progetto unitario, funzioni e obiettivi parziali si integrano e si intersecano al servizio di una meta comune: consentire al paziente o comunque a chi soffre per una forma di disagio psichico, il maggiore benessere e la migliore qualità di vita possibile. Questo libro vuole offrire uno spunto di riflessione sugli aspetti teorici della riabilitazione, ma soprattutto cerca di spiegare come "fare riabilitazione": arte, musica, gruppo discussione, assertività, pet therapy, attività di vita quotidiana, sono soltanto alcune delle tecniche viste e proposte all'interno di un progetto condiviso, vero punto d'incontro e confronto delle diverse professionalità. In ogni capitolo i riferimenti teorici si articolano e si integrano con gli aspetti applicativi per costituire un testo base per gli studenti del corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia occupazionale ed Educatore professionale e in modo complementare per gli studenti di Medicina, Scienze infermieristiche, Psicologia e della scuola di specializzazione in Psichiatria. Esso si rivolge inoltre a tutti gli operatori della riabilitazione come strumento che completa l'informazione e che può essere una facile lettura per chi lavora "sul campo", ivi compresi i volontari ed i familiari, e tutti coloro che sentono l'esigenza di trovare un punto di riferimento teorico-pratico su cui fondare il loro operare.
[compress]