Monografie (a stampa)
Mazzeo, Marco
Storia naturale della sinestesia : Dalla questione Molyneux a Jakobson
Macerata : Quodlibet, 2005
Abstract:
La "questione Molyneux" è stata affrontata dagli autori più disparati, da Berkeley a Leibniz, da Merleau-Ponty alle scienze cognitive di oggi, intrecciandosi in questo periplo al misterioso tema delle sinestesie, ovvero delle interconnessioni tra i diversi sensi (colore-freddo). La ricerca di Marco Mazzeo non si limita a ricostruire in dettaglio gli episodi di questa lunga sfida, ma avanza un'ipotesi estrema: che la sinestesia costituisca un tratto essenziale della natura umana, che ci ...; [read all]
La "questione Molyneux" è stata affrontata dagli autori più disparati, da Berkeley a Leibniz, da Merleau-Ponty alle scienze cognitive di oggi, intrecciandosi in questo periplo al misterioso tema delle sinestesie, ovvero delle interconnessioni tra i diversi sensi (colore-freddo). La ricerca di Marco Mazzeo non si limita a ricostruire in dettaglio gli episodi di questa lunga sfida, ma avanza un'ipotesi estrema: che la sinestesia costituisca un tratto essenziale della natura umana, che ci distingue dalle altre forme viventi sia a livello percettivo che linguistico. La questione Molyneux potrebbe essere così la prima pietra di una nuova scienza dell'umano ancora da costruire.
[compress]