Monografie (a stampa)
Sesso e sessualità nei disturbi autistici
Trento : Centro Studi Erickson, 2000
Abstract:
Molto poco è stato scritto sul tema delle relazioni interpersonali e della sessualità delle persone con autismo; inoltre, come sottolinea l’autrice di questo libro, a tale riguardo la letteratura disponibile tende a mettere in evidenza soprattutto i problemi e i lati negativi. L’opera fornisce alle persone con autismo un prezioso sostegno, orientandole nella comprensione del significato dei comportamenti degli altri e verso le modalità di interazione più appropriate in una varietà di s ...; [read all]
Molto poco è stato scritto sul tema delle relazioni interpersonali e della sessualità delle persone con autismo; inoltre, come sottolinea l’autrice di questo libro, a tale riguardo la letteratura disponibile tende a mettere in evidenza soprattutto i problemi e i lati negativi. L’opera fornisce alle persone con autismo un prezioso sostegno, orientandole nella comprensione del significato dei comportamenti degli altri e verso le modalità di interazione più appropriate in una varietà di situazioni che va dal primo incontro all’amicizia consolidata, ai rapporti sessuali. La sua storia di vita pone l’autrice, che ha disturbi autistici, nella posizione migliore per scrivere di questi argomenti. È stata sposata per vent’anni, ha avuto quattro figli e oggi è impegnata in una relazione omosessuale con un’amica di lunga data. Parlando di queste esperienze e scelte di vita, Lawson suggerisce utili strategie per muoversi sul difficile terreno della formazione e del mantenimento di relazioni appaganti, utilizzando uno stile chiaro e diretto sempre accompagnato da sensibilità e garbato umorismo. Indice del Libro: All’essenza di ciò che siamo: disturbi autistici e sessualità. - L’educazione sessuale - Scoprire le relazioni - Avere una relazione - Scoprire l’omosessualità, la bisessualità e le tendenze transessuali - Far funzionare una relazione - Costruire la sicurezza relazionale - Conservare la nostra sicurezza- Accettare e apprezzare quello che siamo.
[compress]