Monografie (a stampa)
Secondo Rapporto sulla famiglia in Italia
Milano : San Paolo Edizioni, 1991
Abstract:
La tesi di fondo del volume è che la nostra società si trova a dover oggi risolvere un problema cruciale: quello dell’equità generazionale. Che cosa deve essere dato a ogni generazione rispetto alle altre? Perché e come? In particolare: di quale famiglia abbiamo bisogno per essere giusti verso le generazioni più giovani e verso quelle ancora non nate? In uno scenario di bassissima natalità, di progressivo invecchiamento, di crescenti disagi sociali, le scelte delle famiglie italiane si ...; [read all]
La tesi di fondo del volume è che la nostra società si trova a dover oggi risolvere un problema cruciale: quello dell’equità generazionale. Che cosa deve essere dato a ogni generazione rispetto alle altre? Perché e come? In particolare: di quale famiglia abbiamo bisogno per essere giusti verso le generazioni più giovani e verso quelle ancora non nate? In uno scenario di bassissima natalità, di progressivo invecchiamento, di crescenti disagi sociali, le scelte delle famiglie italiane si trovano spesso a dover andare “controcorrente”, se e nella misura in cui promuovono stili di vita solidaristici e “investono sui figli” nonostante un quadro legislativo, fiscale e previdenziale che penalizza fortemente la scelta procreativa e di cura della famiglia. Le ricerche empiriche confermano che la nostra società non ama la famiglia come soggetto che trasferisce alle generazioni future valori, orientamenti, significati e senso del vivere.
[compress]